La guerra invisibile

3393
La guerra invisibile

 
E se fosse una guerra ibrida?

Da quando è iniziata la crisi in corso con questa strana pandemia mi ritonano alla mente le parole di Frédéric Joliot-Curie: "La guerra futura sarà una guerra invisibile. E' quando i suoi raccolti saranno distrutti, le sue industrie paralizzate, le sue forze umane incapaci di agire che un paese capirà all'improvviso che era in guerra e che la sta perdendo". Parole profetiche che come si vede descrivono  quella che oggi chiamiamo guerra ibrida.

Tutto è iniziato con una strana pandemia che sembra sempre di più un capolavoro di aequivocatio: protocolli medici ministeriali che sembrano essere fatti apposta per mietere morti tra gli anziani (il famoso "tachipirina e vigile attesa"), intubazioni forse non necessarie, ostracismo se non divieto di fatto di cure precoci che avrebbero salvato vite. Per non parlare poi, della strana operazione di spin sui social network con immagini provenienti dalla Cina e che annunciavano l'apocalisse in arrivo con la gente che crollava a terra all'improvviso. Poi abbiamo scoperto che il Covid non uccide così. Ma tutta roba buona per generare panico e spingerci ad accettare i terribili lockdown che hanno devastato le nostre economie.

Una situazione davvero ambigua che vista a quasi due anni di distanza ci fa pensare che qualcosa non torni. Ma cui prodest? Troppi avevano interesse affinché Trump perdesse le elezioni e questo può essere un valido movente tattico. Quello strategico potrebbe essere la ristrutturazione dell'antiquato stato liberale e delle sue libertà. Ristrutturazione in senso autoritario, utile anche a evitare le proteste per la liquidazione degli ultimi rimasugli di diritti sociali. Certo, le mie sono ipotesi. Ma temo siano ipotesi calzanti.

E ora sembra sia in arrivo una seconda puntata dove il Green New Deal sembra il paravento di qualcos'altro. Mi riferisco all'aumento stratosferico dei costi delle materie prime (a partire da quelle necessarie a produrre energia, gas e petrolio), ma anche prodotti finiti provenienti dalla Cina come i preziosi microchip.

Partiamo dall'energia. La Russia sta centellinando l'export verso l'Europa del suo gas, ieri per esempio Gazprom ha annunciato che il prossimo mese utilizzera il gasdotto Yamale Europe  per 1/3 della capacità. Il North Stream2 non è ancora in funzione e inoltre l'Algeria (ormai stabilmente nell'orbita russa) ha detto che smetterà di esportare verso la Spagna e ridurrà l'export verso l'Italia (attraverso il gasdotto Tunisia-Sicilia). Prezzi dunque destinati a rimanere altissimi con effetti sull'economia reale di riduzione dei consumi stante i vincoli di bilancio dei consumatori ed effetto spiazzamento dei produttori che vedrebbero ridurre la loro competitività. Ma anche effetti finanziari legati all'aumento dell'inflazione con conseguente fine delle operazioni di QE delle banche centrali e aumento dei tassi. Tema questo spinoso per paesi come l'Italia che hanno gravissimi problemi di finanze pubbliche e un sistema bancario decisamente messo male.
Anche il collasso della Supply Chain che unisce UE e Cina potrebbe spingere peraltro ad un aumento dei prezzi. Come peraltro dimostrato dal mercato delle auto con crolli della produzione causati dalla carenza di microchip cinesi.

Insomma, un panorama devastante che ancora non si riesce a valutare bene nella profondità dei danni che sta causando. Danni che non è detto si limitino al lato economico e finanziario ma che diventino anche politici e sociali.

Tutto può essere frutto del caso (io non ci credo), ma potrebbe anche non essere così: sembra che ci siano due blocchi, quello Euroasiatico (Cina e Russia) e quello Atlantico (Australia, Usa e Uk) con l'Europa in mezzo che prende mazzate da entrambe le parti nella più totale inconsapevolezza dei popoli.

E a me tornano in mente le parole di Frédéric Joliot-Curie che ho citato all'inizio...

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti