La Lega Araba riammette la Siria nell'organizzazione

Il presidente siriano Bashar al-Assad con una delegazione di diversi parlamenti arabi in visita a Damasco, 26 febbraio 2023. (Foto: AP)

2707
La Lega Araba riammette la Siria nell'organizzazione

 

La notizia era già nell’aria. Era stato lo stesso Segretario generale della Lega araba Ahmed Aboul Gheit a definire “molto probabile il ritorno della Siria nell’organizzazione.

Oggi è arrivata l’ufficialità di una grande vittoria politica di Damasco. I ministri degli Esteri dei paesi della Lega Araba hanno concordato il ritorno della Siria nell'organizzazione, dopo 12 anni di sospensione.

I ministri degli Esteri arabi hanno votato questa domenica durante il loro incontro al Cairo, a favore del ritorno della Siria nella Lega Araba, secondo fonti citate da vari media arabi.

"La decisione di riammettere la Siria è stata presa senza obiezioni da nessuno dei 22 Paesi membri", hanno spiegato fonti citate dal quotidiano di stato egiziano Al Ahram.

La riconciliazione dei Paesi arabi con la Siria, promossa soprattutto dall'Arabia Saudita, è stata messa sul tavolo soprattutto dopo che questo Paese e l'Iran hanno normalizzato le loro relazioni all'inizio dello scorso marzo.

La Lega Araba è nata nel maggio 1945 ed è un'alleanza di oltre 20 stati membri dell'Asia occidentale e del Nord Africa con sede al Cairo. L'adesione della Siria, tra i paesi fondatori di questa organizzazione, è stata congelata nel 2011, mesi dopo l'inizio della guerra in questa nazione.

Le fonti che hanno avuto accesso alla bozza del progetto di risoluzione favorevole al ritorno della Siria nell’organismo panarabo specificano che l'attesa decisione ministeriale araba nasce dall'interesse arabo per la sicurezza, la stabilità e l'unità della Siria, e contribuiscono alla soluzione dei conseguenti problemi accumulati dalla guerra come interferenza esterna nei loro affari, le crescenti minacce del terrorismo e la questione dei rifugiati.

Ciò avviene mentre, inoltre, negli ultimi mesi, diversi Paesi arabi, tra cui Emirati Arabi Uniti, Egitto, Giordania, Oman e Tunisia , hanno ripreso le relazioni diplomatiche con il governo siriano.

Il mondo arabo sembra trovare uan sua unità, distensione, guarda caso, senza l'interfrenza nociva di Washington.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti