La motosega si inceppa: Milei guarda a Pechino

4341
La motosega si inceppa: Milei guarda a Pechino

 

Il presidente anarco-liberista argentino che aveva sfilato in campagna elettorale sfoderando una motosega, simbolo della sua lotta contro tutto ciò che è pubblico e statale – tracce ematiche di comunismo – si trova costretto a limare non poco il proprio programma sul piano dei rapporti internazionali. Sono quest'ultimi, nella loro innegabile concretezza e mutazione, a richiamare alla realtà il Milei che si era presentato come alfiere senza incertezze del Washington Consensus e impantanato nella visione di un mondo attraversato dal conflitto tra bene e male.  Un totale allineamento che lo vedeva impegnato in prima linea nella lotta con il “comunismo decadente” rappresentato da Brasile, Cuba, Nicaragua, Venezuela e, a maggior ragione, Cina. Con i comunisti, promise in campagna elettorale, “non si sarebbero più fatti accordi” anche perché in Cina “le persone non sono libere, non possono fare quello che vogliono, e quando fanno quello che vogliono, le uccidono”. In coerenza con tali premesse astrattamente ideologiche il neo presidente argentino aveva sdegnosamente rifiutato un possibile ingresso nei Brics. Certo a buon ragione lo studioso Patricio Giusto (direttore  dell'Osservatorio Sino-Argentino), all'indomani della sua elezione, aveva sottolineato che nel mondo di Milei la “Cina non ha e non avrà alcuno spazio”. Ma la ragione pare essersi infilata nella materia magmatica e in continuo movimento dei rapporti internazionali, ai quali poco piace l'astrattezza ideologica e la fumisteria della propaganda.

Cosa ha determinato il “ravvedimento” - anche se parziale, resta interessante segnale – del presidente argentino, ora intenzionato a organizzare una visita ufficiale a Pechino in occasione del Forum Cina-Celac (Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici) per il 2025? Senza dubbio, da un lato, il crescente ruolo di finanziatore di Pechino nel continente, con oltre 155 miliardi di dollari impegnati, a partire dal 2005, in progetti infrastrutturali e, dall'altro, una disponibilità rivelatasi tiepida da parte di Washington nonostante il totale allineamento politico. Inoltre la prioritaria lotta all'inflazione della “motosega” di Milei si scontra sul terreno con il macigno di quasi il 53% degli argentini in condizioni di povertà.

Il commercio bilaterale è notevolmente cresciuto nell'ultimo ventennio con le esportazioni argentine (prodotti agricoli, litio e altri minerali) agricoli che sono passate dal poco più del miliardo di dollari del 2002 ai quasi 8 del 2022, mentre le importazioni dal gigante asiatico (beni e servizi ad alto valore aggiunto) sono cresciute dai 330 milioni ai quasi 18 miliardi nello stesso intervallo di tempo. 

Gli investimenti cinesi in Argentina rigiardano i settori minerario (litio su tutti), quello automobilistico, agricolo (l'80% della carne bovina è indirizzata a Pechino), elettrico (interessati sono il parco voltaico Cauchari, il più grande del Paese, e due progetti idroelettrici), dei trasporti ferroviari e autostradali, quello strategico dell'infrastruttura digitale (impegnate Huawei e Xiaomi) e in quello aereospaziale con un accordo da 300 milioni di dollari per la costruzione di una stazione radar per lo spazio profondo a Neuquen e gestita da China Satellite Launch and Tracking Control, parte della Chinese Strategic Support Force dell'Esercito Popolare di Liberazione. Nel settore bancario, fondamentale per dare respiro all'economia argentina, è stato rinnovato un accordo di swap valutario di oltre 18 miliardi di dollari per sopportare l'interscambio commerciale senza passare dal dollaro. Sebbene Milei abbia rifiutato ogni discussione sull'ingresso nei Brics, eredita comunque l'ingresso argentino nella Belt&Road Initiative e la partecipazione – ma manca ancora il pagamento della quota associativa – nella Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib). Il futuro prossimo, pur tra prevedibili rallentamenti e possibili incomprensioni politiche, dovrebbe confermare un graduale aumento delle relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi.

Come si può capire si tratta di una parziale e timida “conversione dello sguardo”  - Cina definita in questi giorni come “interessante partner commerciale” - da parte di Milei, tuttavia deve essere affrontata con interesse perché segnala la forza, per quanto relativa, della capacità contro-egemonica di Pechino, in riferimento alla persistente egemonia di Washington, con il suo ampio e variegato reticolato di banche, aziende, enti governativi e culturali e istituzioni/organismi internazionali[1]. Un complesso ricco, in constante crescita e allargamento, che agli occhi di Paesi in via di sviluppo o in difficoltà economiche può presentarsi come un utile approdo in alternativa ad un adeguamento puramente passivo alle tradizionali istituzioni del Washington Consensus, sempre più in affanno e costrette a cedere il passo al dominio della coercizione e della violenza.

 

[1]    Va sottolineato che qui per “egemonia” non si vuole intendere sic et simpliciter “dominio”, ma più precisamente, e in linea con quanto inteso da Gramsci, ma un concetto che travalica il semplice rapporto tra Stati per coinvolgere la struttura economica, sociale e politica e che si esprime attraverso norme, istituzioni e accordi che stabiliscono regole generali, ritenute valide universalmente, per Stati, aziende e attori privati della società civile internazionale.

Diego Bertozzi

Diego Bertozzi

Laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano e in Filosofia e Scienze filosofiche all'Università degli Studi di Verona, si occupa da tempo di storia del movimento operaio e di Cina. Ha pubblicato per Diarkos  "La nuova via della seta. Il mondo che cambia e il ruolo dell'Italia nella Belt and Road Initiative" (2019)
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come la post-verità diventa post-realtà di Giuseppe Masala Come la post-verità diventa post-realtà

Come la post-verità diventa post-realtà

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti