La Nato sta esaurendo la capacità di inviare armi all'Ucraina (NYT)

4715
La Nato sta esaurendo la capacità di inviare armi all'Ucraina (NYT)

 

20 paesi membri della NATO su 30 hanno esaurito le possibilità di inviare armi in Ucraina. I restanti 10 paesi possono fornirne di più, soprattutto 4: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi.

A scriverlo è il New York Times, in base a quanto detto da un "funzionario della NATO".

L'artiglieria fornita all'Ucraina dagli Stati Uniti e dai suoi alleati si rompe in continuazione oppure viene danneggiata, il che diventa un problema per il Pentagono, scrive il NYT, citando funzionari negli Stati Uniti e in Ucraina.

Il giornale riferisce che tali armi sono state inviate in Polonia per la manutenzione e riparazione negli ultimi mesi, questa è diventata una priorità per il comando europeo del Pentagono.

Tuttavia, in Ucraina vorrebbero che l'"officina delle riparazioni" non si trovasse in Polonia, ma più vicino, al fine di restituire rapidamente le armi alle zone di combattimento, osserva il giornale.

Ma state tranquilli che la Russia non si piegherà, qualunque siano le armi che i paesi europei mandino per uccidere i russi.

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza di Michele Blanco Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti