La prima dichiarazione da "doppio standard" del neopremier inglese

5398
La prima dichiarazione da "doppio standard" del neopremier inglese


di Fabrizio Verde


La fulminea presa di posizione del leader laburista e nuovo primo ministro britannico, Keir Starmer, in risposta a un post di Volodymyr Zelensky su X, ha sollevato notevoli questioni riguardo la coerenza e la sincerità delle sue dichiarazioni. "Attaccare bambini innocenti. L'atto più depravato", ha scritto Starmer, aggiungendo: "Sosteniamo l'Ucraina contro l'aggressione russa - il nostro sostegno non vacillerà". Dietro questa dichiarazione apparentemente umanitaria si cela una realtà più complessa e contraddittoria.


Starmer ha immediatamente adottato la narrativa del regime di Kiev sull’attacco russo contro civili in Ucraina, manifestando un'adesione pronta e incondizionata alla visione atlantista dominante. Questa prontezza a schierarsi senza esitazione con una delle parti in conflitto non sembra derivare da una genuina preoccupazione per le vittime civili del conflitto ucraino. Se fosse davvero motivato da una tale preoccupazione, il primo ministro laburista avrebbe dovuto far sentire la sua voce a sostegno degli sforzi di pace promossi da attori internazionali come la Cina o il primo ministro ungherese Viktor Orban, i quali cercano di mediare soluzioni diplomatiche.

Invece, Starmer sembra più interessato a dimostrare la sua inflessibile fedeltà all'agenda atlantista, sostenendo le posizioni dei paesi occidentali e della NATO a scapito di una visione più equilibrata e orientata alla pace. Questa fedeltà cieca solleva dubbi sulla sua capacità di essere un leader indipendente e di promuovere una politica estera veramente umanitaria.

L'ipocrisia delle posizioni di Starmer diventa ancora più evidente quando si confronta la sua reazione agli eventi in Ucraina con le sue dichiarazioni riguardo il conflitto israelo-palestinese. Starmer ha infatti suscitato critiche per aver dichiarato che Israele ha il diritto di tagliare l'elettricità e l'acqua a Gaza, una misura considerata una forma di punizione collettiva e una violazione del diritto internazionale. Questa affermazione ha provocato l'indignazione del Labour Muslim Network, che ha chiesto a Starmer di ritrattare e scusarsi con i palestinesi.

Appare quindi evidente un doppio standard: mentre Starmer condanna con veemenza gli attacchi ai bambini ucraini, sembra chiudere un occhio di fronte alle sofferenze dei bambini palestinesi e delle loro famiglie. Questa incoerenza non solo mette in discussione la sua credibilità come difensore dei diritti umani, ma evidenzia anche una preoccupante selettività nella sua condanna delle violenze, basata più su biechi calcoli politici che su principi morali.

In conclusione, la posizione di Keir Starmer riguardo il conflitto ucraino non sembra essere motivata da una genuina preoccupazione per le vittime innocenti, ma piuttosto da un desiderio di allinearsi con l'agenda atlantista. La sua mancata condanna delle azioni di Israele contro i palestinesi solleva ulteriori dubbi sulla sua coerenza e sulla sua capacità di essere un vero leader umanitario.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti