La proposta egiziana a Trump e il futuro di Gaza

4808
La proposta egiziana a Trump e il futuro di Gaza

 

 

Un piano alternativo a quello del presidente statunitense Donald Trump, basato sull’appropriazione della Striscia di Gaza espellendone la popolazione, è stato elaborato dall’Egitto, secondo quando riferito dal media Al-Araby al-Jadeed.

Nell’articolo si precisa che il piano sarà presentato a Trump dopo essere stato discusso e approvato nei due prossimi vertici a Riad e al Cairo. 

Secondo le fonti del media arabo “ci sono differenze tra le influenti potenze arabe riguardo ai principi generali … di questo piano”. 

Ci sarebbero due fasi in questo piano. La prima prevede la ricostruzione dell’enclave senza lo spostamento dei palestinesi dalla loro terra, la seconda è basata sulla limitazione del flusso di armi in tutta Gaza. 

Un diplomatico egiziano ha spiegato che la prima fase "si estende su 10 anni e comprende operazioni di ricostruzione su larga scala, comprese infrastrutture e alloggi, oltre a misure preliminari per una soluzione globale alla questione palestinese". 

Inoltre, è prevista la “ridistribuzione” della popolazione per ridurre la densità e fornire “spazi sicuri nelle aree vicine agli insediamenti dell’area di Gaza”.

Le armi della resistenza saranno gestite in modo tale che vengano prese disposizioni per imporre "restrizioni e controlli" sui depositi di armi senza un disarmo completo, tenendo conto delle preoccupazioni e delle richieste dei finanziatori e dei donatori, ma anche del rifiuto delle fazioni armate di rinunciare agli armamenti finché non sarà formato uno Stato palestinese. 

Secondo il piano, verrebbero stabiliti luoghi specifici per lo stoccaggio delle armi sotto la supervisione congiunta delle forze egiziane ed europee. Verrebbe inoltre formato un comitato arabo per supervisionare le violazioni e risolvere le controversie.

"Una società di sicurezza americana continuerà a operare nella striscia, ma i suoi compiti saranno limitati a tre sedi principali nei punti di contatto tra Gaza e gli insediamenti. Il suo ruolo sarà limitato a garantire che le aree da ricostruire siano libere da tunnel o da qualsiasi infrastruttura militare", si legge nell’articolo. 

La seconda fase dell'accordo stabilirebbe un lasso di tempo per l'attuazione di una soluzione a due Stati. 

Una delle fonti ha rivelato che uno stato del Golfo ha tenuto dei colloqui con funzionari statunitensi e israeliani e ha criticato il piano egiziano, in particolare il suo rifiuto di incoraggiare l'emigrazione dei palestinesi da Gaza. 

"Il Cairo sta seguendo una politica duale nei suoi rapporti con Hamas, poiché mantiene la presenza di fazioni della resistenza a Gaza in un modo che serve gli interessi egiziani, il che le mantiene un fattore di pressione su Israele e limita le opportunità di investimento nella regione", ha precisato la fonte. 

Questo piano pur essendo pronto per essere presentato, incontrerebbe ostacoli dovuti alle obiezioni di Israele e alla sua insistenza nel supervisionare il processo di ricostruzione. 

L'Egitto spera di ottenere abbastanza sostegno arabo da convincere gli Stati Uniti a fare pressione su Israele affinché accetti la proposta. 

Questo mese si terrà nella capitale saudita un vertice per discutere della situazione di Gaza nel dopoguerra e del piano egiziano. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti