La Questione dei Beni Comuni in Sardegna: Un Dilemma Contemporaneo

707
La Questione dei Beni Comuni in Sardegna: Un Dilemma Contemporaneo



di Michele Zuddas

In Sardegna, come in altre regioni ricche di risorse naturali, si sta vivendo quello che può essere definito un vero e proprio dilemma dei beni comuni. Il territorio offre immense potenzialità per lo sviluppo delle energie rinnovabili grazie alla sua esposizione al sole e ai venti. Tuttavia, questa stessa ricchezza naturale ha attirato l'interesse di grandi multinazionali, pronte a investire in progetti di energia eolica e solare su larga scala.

Il dilemma emerge quando i proprietari di terreni, spesso abbandonati o non sufficientemente produttivi per generare reddito agricolo, vengono persuasi a vendere le loro proprietà a questi investitori. L’attrattiva di un guadagno immediato rischia di mettere da parte la valutazione degli impatti a lungo termine. Le comunità locali si trovano quindi a soppesare due opzioni principali: mantenere il controllo dei propri terreni con tutte le difficoltà economiche che questo comporta, o cedere alle sirene dell’industria energetica, rischiando però di perdere la sovranità sulle risorse locali.

Da un lato, lo sviluppo e l'implementazione di progetti energetici può fornire benefici economici e posti di lavoro alla regione. Dall'altro, vi è il pericolo che questi progetti non tengano conto delle necessità e dei desideri delle comunità locali, erodendo il controllo locale sui beni comuni e riducendo la possibilità di benefici duraturi per gli abitanti dell'isola.

Il concetto di "Tragedia dei Beni Comuni", introdotto da Garrett Hardin nel 1968, descrive il conflitto tra interessi individuali e il benessere collettivo quando si tratta di risorse condivise[1]. Questo fenomeno diventa evidente nella speculazione energetica in Sardegna, dove terreni vengono venduti a multinazionali per lo sviluppo di progetti energetici rinnovabili.

In Sardegna, la vendita di terreni a multinazionali energetiche può sembrare un'opportunità economica per i proprietari individuali. Tuttavia, questa scelta a breve termine può portare a una forma di neo-colonialismo economico e ambientale, dove le risorse locali vengono esaurite a beneficio di investitori esterni, mentre le comunità locali ne subiscono le conseguenze.

Questa dinamica può essere vista attraverso le lenti critiche di Frantz Fanon, che nel suo libro "I dannati della terra" (*Les Damnés de la Terre*) esplora gli effetti del colonialismo. Fanon sottolinea come le forze esterne possano sfruttare le risorse locali, lasciando le comunità senza strumenti per autodeterminarsi[2]. Nel contesto sardo, la vendita di terreni senza un'adeguata considerazione del benessere collettivo può portare a una forma di sfruttamento simile, in cui il potere decisionale è strappato dalle mani dei locali.

In una prospettiva simile, Antonio Gramsci, nei suoi “Quaderni dal carcere”, parla di egemonia culturale e di come le ideologie dominanti possano influenzare le scelte economiche delle società[3]. Questo concetto può essere applicato al modo in cui le multinazionali influenzano la narrativa dello sviluppo economico, facendo apparire la vendita di terreni come una necessità o un progresso inevitabile.

Alla luce di queste teorie, l'approccio di Elinor Ostrom alla gestione dei beni comuni offre una via percorribile. Ostrom propone che le comunità locali gestiscano collettivamente le loro risorse per garantire un uso sostenibile ed equo[4]. In Sardegna, questo approccio potrebbe tradursi nella creazione di cooperative energetiche locali che coinvolgano le comunità nell'uso e nella gestione delle risorse rinnovabili, le cosiddette “comunità energetiche”.

Michael Sandel, nel suo libro “Justice: What’s the Right Thing to Do?”, enfatizza l'importanza della giustizia sociale nelle decisioni economiche[5].

È evidente quindi che la soluzione può e deve passare anche per il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei cittadini nell’ambito delle comunità locali.

[1] Garrett Hardin, *The Tragedy of the Commons*, Science, 1968.

[2] Frantz Fanon, *Les Damnés de la Terre*, Éditions François Maspero, 1961, p. 142.

[3] Antonio Gramsci, *Quaderni del carcere*, Einaudi, 1975, vol. 3, p. 89.

[4] Elinor Ostrom, *Governing the Commons: The Evolution of Institutions for Collective Action*, Cambridge University Press, 1990, p. 89.

[5] Michael Sandel, *Justice: What’s the Right Thing to Do?*, Farrar, Straus and Giroux, 2009, p. 183.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il MAGA di Trump è esportabile in Europa? di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il MAGA di Trump è esportabile in Europa?

Loretta Napoleoni - Il MAGA di Trump è esportabile in Europa?

Elon Musk e ABC: perché sarebbe una buona notizia di Francesco Erspamer  Elon Musk e ABC: perché sarebbe una buona notizia

Elon Musk e ABC: perché sarebbe una buona notizia

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa di Paolo Desogus Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca di Geraldina Colotti Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca

Nicaragua, il ricordo vivo di Carlos Fonseca

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Putin si è messo ad uccidere anche i cuochi? di Francesco Santoianni Putin si è messo ad uccidere anche i cuochi?

Putin si è messo ad uccidere anche i cuochi?

I Nativi Americani hanno davvero votato per Trump? di Raffaella Milandri I Nativi Americani hanno davvero votato per Trump?

I Nativi Americani hanno davvero votato per Trump?

Magistratura ed esecutivi. Diritto interno e sovranazionale di Giuseppe Giannini Magistratura ed esecutivi. Diritto interno e sovranazionale

Magistratura ed esecutivi. Diritto interno e sovranazionale

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno di Antonio Di Siena Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE di Gilberto Trombetta 9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE

9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

 Perché Trump ha vinto? di Michele Blanco  Perché Trump ha vinto?

Perché Trump ha vinto?

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti