La reale posta in gioco dietro il “caso Almasri”

1859
La reale posta in gioco dietro il “caso Almasri”

 

di Giacomo Gabellini

 

Verso la metà di gennaio, la Digos di Torino ha tratto in arresto Osama Almasri, generale libico su cui passato aleggiano non poche ombre e che prima di arrivare in Italia si era mosso per diverse settimane tra Francia, Belgio e Germania. La misura è stata applicata ai sensi dell’articolo 716 del c.p.p., che assicura alla polizia giudiziaria la possibilità di far scattare le manette verso un soggetto ricercato ai fini dell’estradizione nel Paese che abbia spiccato il mandato di cattura internazionale nei confronti dello stesso. Senonché, la Corte d’Appello di Roma ha disposto la scarcerazione con effetto immediato di Almasri per effetto dell’illegittimità della misura posta in essere dalla Digos di Torino, autorizzata a compiere arresti soltanto in esecuzione di mandati di cattura internazionale spiccati da Stati sovrani, mentre quello a carico di Almasri era stato spiccato dalla Corte Penale Internazionale, che aveva peraltro richiesto alla Germania di monitorare gli spostamenti dello soggetto.

L’articolo 11 della legge 237/12, che recepisce in Italia lo Statuto della Corte Penale Internazionale, contempla infatti, in caso di mandato di cattura spiccato dall’organo sovranazionale, l’attivazione di una procedura diversa da quella prevista dall’articolo 716 c.p.p. implicante il coinvolgimento diretto del Ministero della Giustizia in qualità di unico soggetto istituzionale competente. Il governo Meloni si richiama al vizio procedurale che ha caratterizzato l’arresto di Almasri, segnalato dalla Corte d’Appello,  per rivendicare la legittimità della sua scarcerazione propedeutica all’accompagnamento coatto verso il Paese di origine, sulla base di evidenti motivazioni di convenienza politica rimaste puntualmente al di fuori della baruffa politica, concentratasi sul ben più “comodo” tema dei diritti umani.

Sulla vicenda è intervenuto anche l’avvocato Luigi Li Gotti, che ha presentato una denuncia per favoreggiamento e peculato in concorso verso la premier Giorgia Meloni, i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. A sua volta, Li Gotti è stato destinatario assieme al procuratore di Roma Francesco Lo Voi di un esposto presentato dal collega Luigi Mele che ipotizza per il primo i reati di calunnia aggravata, attentato contro gli organi costituzionali e vilipendio delle istituzioni; per il secondo, di omissione d’atti d’ufficio aggravata e oltraggio a corpo politico.

Come va inquadrata la vicenda? Cerchiamo di farlo assieme a Michelangelo Severgnini, regista, scrittore e documentarista. È autore del volume 'L’urlo. Schiavi in cambio di petrolio', pubblicato da L’Antidiplomatico edizioni nel 2022 e dell’omonimo documentario.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti