La risposta della Cina al G7: "Non rappresenta il mondo"

La risposta della Cina al G7: "Non rappresenta il mondo"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Cina abbandona ogni sorta di diplomazia e risponde per le rime agli attacchi scomposti portati al governo di Pechino dal G7. 

Il comunicato del G7 ha ancora una volta enfatizzato le questioni relative alla Cina, diffamando il Paese con accuse infondate, prive di basi fattuali, di fondamenti giuridici e di qualsiasi senso di moralità, un luogo comune pieno di arroganza, pregiudizi e bugie, ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian, come riportano i media cinesi.

La replica di Lin è arrivata in occasione di un regolare briefing in risposta al comunicato dei leader del G7, contenente commenti che Pechino giudica irresponsabili sulla situazione nello Stretto di Taiwan e su questioni relative al Mar Cinese Orientale, al Mar Cinese Meridionale, a Hong Kong, allo Xinjiang e allo Xizang, e infine sulla cosiddetta "sovraccapacità cinese".

“Il G7 non rappresenta il mondo”, ha osservato Lin, affermando che i sette Paesi rappresentano solo il 10% della popolazione mondiale. Anno dopo anno, la loro quota nell'economia globale ha continuato a diminuire, ha detto Lin, aggiungendo che anche messi insieme, “contribuiscono meno della Cina alla crescita economica globale e il loro aggregato economico in termini di parità di potere d'acquisto è già stato superato dai Paesi BRICS”.

Il diplomatico cinese ha affermato che il G7 si è da tempo allontanato dal suo scopo originario di coordinare la stabilità dell'ambiente economico globale ed è diventato sempre più uno strumento politico per perpetuare la supremazia degli Stati Uniti e dell'Occidente. Mette le proprie regole e decisioni al di sopra degli scopi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale, e ha perso la sua capacità di rappresentare il mondo e la credibilità tra la comunità internazionale, ha aggiunto.

Il G7 sta agendo contro la tendenza mondiale allo sviluppo pacifico, ha denunciato Lin. Ha affermato che, pur pretendendo di salvaguardare la pace nel mondo, il G7 continua a tracciare linee di demarcazione in base alle differenze ideologiche e di valori, a gonfiare la falsa narrativa di "democrazia contro autocrazia", a formare raggruppamenti esclusivi e a istigare il confronto tra blocchi, ad alimentare le fiamme e a sottrarsi alle responsabilità nei conflitti regionali, a inviare navi e aerei militari nell'Asia-Pacifico per creare tensioni e ad armare Taiwan per minacciare la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan.

"Queste mosse sbagliate che turbano l'ordine internazionale e danneggiano la pace e la sicurezza sono sempre più disprezzate e respinte dalle forze del bene nel mondo", ha dichiarato Lin.

"Il G7 non è più sulla strada giusta della cooperazione win-win", ha aggiunto Lin, aggiungendo che negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno ripetutamente esteso eccessivamente il concetto di sicurezza nazionale, hanno abusato delle misure di controllo delle esportazioni, hanno lanciato sanzioni unilaterali, si sono accaniti contro le aziende cinesi e hanno incoraggiato i loro alleati ad adottare le stesse mosse sbagliate, violando gravemente i principi dell'economia di mercato e della concorrenza leale e sconvolgendo l'ordine economico e commerciale internazionale.

L'affermazione del G7 sulla "sovraccapacità cinese" non è supportata dai fatti o dalle leggi dell'economia, ha dichiarato Lin. È solo una scusa per il protezionismo e mina lo sforzo globale per una transizione verde e a basse emissioni di carbonio e la cooperazione sulla risposta al clima.

Il G7 è il vero responsabile della "coercizione economica", in quanto continua a politicizzare e armare il commercio, il che rappresenta un'inversione di tendenza rispetto al nostro mondo globalizzato, dove gli interessi dei Paesi sono già profondamente integrati, ha osservato Lin. "Questo comportamento finirà per ritorcersi contro il G7 stesso", ha concluso il portavoce.
Il portavoce cinese ha anche avuto parole di condanna verso il bellicismo della NATO e i tentativi di trascinare la Cina nel conflitto tra Russia, Ucraina e NATO. 

"Consigliamo alle parti interessate di smettere di accusare e di seminare zizzania, di non aggiungere benzina al fuoco e di istigare lo scontro tra le parti, ma di fare qualcosa di concreto per una soluzione politica della crisi".

Inoltre, il portavoce ha affermato che la comunità internazionale ha un'opinione sul ruolo della NATO nella crisi ucraina. In questo contesto, ha descritto l'alleanza come un "prodotto della Guerra Fredda" e ha ricordato che è il più grande gruppo militare del mondo.

Lin Jian ha poi affermato che la Cina non è né artefice né parte in causa nel conflitto ucraino ed è sempre stata impegnata a promuovere la pace. La posizione obiettiva ed equa del gigante asiatico e il suo ruolo costruttivo sono stati ampiamente riconosciuti dalla comunità internazionale.

I commenti sono arrivati in risposta al Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, che ha accusato Pechino di "alimentare il più grande conflitto in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale", in riferimento alla situazione ucraina. Stoltenberg ha anche minacciato che "se la Cina non cambia rotta, gli alleati dovranno imporre un prezzo" per la presunta assistenza militare alla Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO) di Michelangelo Severgnini "L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza di Michele Blanco Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti