La rivista medica Lancet pubblica i risultati dello studio sul vaccino russo Sputnik V contro il coronavirus

Gli sviluppatori del vaccino sottolineano nella pubblicazione che il 100% dei partecipanti ha sviluppato una risposta immunitaria stabile durante le fasi I e II degli studi

8346
La rivista medica Lancet pubblica i risultati dello studio sul vaccino russo Sputnik V contro il coronavirus


Una delle riviste scientifiche più rispettate nel campo della medicina al mondo, The Lancet, ha pubblicato i risultati degli studi clinici di fase I e II del vaccino russo contro covid-19, Sputnik V, sviluppato dal Centro Dipartimento di ricerca nazionale di epidemiologia e microbiologia Gamaleya.

"La pubblicazione scientifica su The Lancet dimostra l'elevata sicurezza ed efficacia del vaccino russo e fornisce anche dati dettagliati sui risultati delle sperimentazioni cliniche", si legge in una dichiarazione congiunta di Gamaleya e del Russian Direct Investment Fund (RDIF).

Gli sviluppatori del vaccino sottolienano nella pubblicazione della rivista che il 100% dei partecipanti ha sviluppato una risposta immunitaria umorale e cellulare stabile durante le fasi I e II degli studi.

Allo stesso tempo, il livello di anticorpi contro SARS-CoV-2 nei volontari vaccinati con Sputnik V era da 1,4 a 1,5 volte superiore al livello di anticorpi nei pazienti che si erano ripresi da COVID-19.

Nel comunicato stampa, l'RDIF afferma che l'azienda farmaceutica britannica AstraZeneca ha ottenuto risultati più modesti : il livello di anticorpi nei pazienti guariti e nei volontari vaccinati era più o meno lo stesso.

Allo stesso tempo, non sono stati riscontrati eventi avversi gravi in ??quelli vaccinati con Sputnik V, mentre per altri vaccini questo parametro oscilla tra l'1 e il 25 per cento, sottolineano dalll'RDIF.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti