La Russia ha fatto bene a cacciare USAID nel 2012

La Russia ha bandito l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) nel 2012, accusandola di promuovere un'agenda anti-russa negli Stati post-sovietici. Ora il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha preso ulteriori provvedimenti per limitare l'influenza dell'agenzia.

1179
La Russia ha fatto bene a cacciare USAID nel 2012

 

Lyuba Lulko* - Pravda


L'USAID, che ha gestito la distribuzione del denaro dei contribuenti statunitensi a varie ONG e organizzazioni non profit, è stata chiusa. Il suo sito web è stato messo offline sabato 1 febbraio e una versione ridotta è stata successivamente aggiunta al sito del Dipartimento di Stato, suggerendo che le sue operazioni sono state trasferite sotto la supervisione del governo.

Con un bilancio annuale di circa 70 miliardi di dollari, la chiusura completa dell'USAID richiederebbe l'approvazione del Congresso.

Fine dei progetti liberali.

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha spiegato in un'intervista rilasciata a Megyn Kelly che di ogni dollaro inviato all'USAID, solo 12,5 centesimi hanno effettivamente raggiunto i destinatari. Il resto sarebbe stato speso per la burocrazia e la corruzione, citando come esempio il programma anti-corruzione ucraino Pro-Integrity.

Rubio ha sottolineato che la riforma mira ad aumentare la trasparenza. In futuro, le organizzazioni dovranno richiedere i finanziamenti e dimostrare come i loro progetti siano in linea con la sicurezza e gli interessi nazionali degli Stati Uniti.

I critici del Partito Democratico sostengono che questa mossa chiuderà programmi liberali quali:

  • Iniziative per l' economia green
  • Programmi per l'uguaglianza di genere
  • Difesa dei diritti delle minoranze
  • Promozione della tolleranza e della democrazia
  • Iniziative contro la corruzione
  • Come USAID ha influenzato la politica globale

Sebbene l'USAID sostenesse ufficialmente l'assistenza sanitaria, i soccorsi in caso di calamità, i progetti ambientali e la riduzione della povertà, la sua strategia più ampia consisteva nel creare un pubblico fedele attraverso sforzi umanitari neutrali. Una volta ottenuta un'influenza sufficiente, avrebbe spostato l'attenzione su corruzione, violazioni dei diritti umani e oppressione delle minoranze, presumibilmente per mobilitare rivolte guidate dai giovani contro i governi sfavorevoli allo “Stato profondo” statunitense.

L'USAID ha finanziato la formazione di professori universitari, membri di ONG e personalità politiche in workshop, che poi sono tornati nei loro Paesi d'origine e spesso sono diventati leader dell'opposizione. Ha inoltre finanziato campagne sui social media e ha plasmato la narrazione mediatica per allinearla agli interessi geopolitici statunitensi.

L'Ucraina perde 7-15 miliardi di dollari all'anno

Sebbene la Russia abbia espulso l'USAID nel 2012, l'agenzia ha continuato a operare in altri Stati post-sovietici, presumibilmente spingendoli verso una posizione anti-russa.

Nel 2024, l'USAID ha raddoppiato i finanziamenti all'Armenia, passando da 120 a 250 milioni di dollari.
In Georgia, l'USAID è stata accusata di aver tentato di organizzare un colpo di Stato nell'ottobre 2023, quando i servizi di sicurezza hanno scoperto documenti di sessioni di formazione a Tbilisi (26-29 settembre) che indicavano un progetto di regime change.
Nel frattempo, l'ufficio ucraino dell'USAID avrebbe cercato di ottenere finanziamenti per programmi chiave, ma è stato respinto da Washington. Una fonte ha dichiarato al Guardian:

“Hanno chiesto esenzioni per quelli che consideravano programmi critici, ma non le hanno ricevute”.

Secondo Defense One, dal 2022 l'Ucraina ha ricevuto quasi 35 miliardi di dollari in aiuti dall'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale.

Hollywood è stata utilizzata per promuovere la propaganda politica nell'interesse dell'Ucraina. È emerso che l'USAID ha speso milioni di dollari per portare celebrità in Ucraina e aumentare la popolarità di Zelensky negli Stati Uniti.

L'agenzia di stampa statunitense Politico ha ricevuto milioni di dollari dai contribuenti dell'USAID.

Trump riporterà l'agenda anti-russa?

È improbabile che l'atteggiamento anti-russo dell'USAID continui nella stessa misura con la ristrutturazione del programma di aiuti esteri di Trump. Se Mosca spinge per porre fine agli sforzi di destabilizzazione negli Stati vicini, Trump potrebbe chiudere completamente tali iniziative, soprattutto dopo potenziali nuovi accordi geopolitici, spesso indicati come Yalta 2.0.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Laureata presso il Dipartimento di Geografia Economica dell'Università Statale di Mosca, studiosa dei Paesi, specialista dell'America Latina e dell'Africa, parla correntemente il portoghese e dal 2007 lavora per Pravda.Ru come redattrice e autrice della versione portoghese. Dal 2012, Lyuba Lulko (Stepushova) lavora come editorialista internazionale per la pubblicazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti