La Russia rimuoverà il dollaro dalle riserve del Fondo di previdenza nazionale

2502
La Russia rimuoverà il dollaro dalle riserve del Fondo di previdenza nazionale

 

La Russia rimuoverà il dollaro dalla composizione monetaria delle sue riserve del Fondo di previdenza nazionale entro un mese, ha annunciato il ministro delle finanze russo Anton Siluanov.

Oggi, la quota della valuta statunitense è del 35% , quindi Mosca colmerà il vuoto che lascia con un aumento dell'euro e dello yuan al 40% e 30%, rispettivamente, e l' inclusione dell'oro per la prima volta, che rappresentano il 20% in quel fondo di investimento sovrano.

Inoltre, l'importanza della sterlina  scenderà dal 10% al 5%, mentre lo yen giapponese rimarrà al 5%.

Siluánov ha spiegato che la Banca Centrale della Russia, un organismo che funge da agente del governo russo nella vendita di valuta estera, deciderà come svolgere l'intero processo.

Il 1° maggio, il Fondo di previdenza nazionale russo aveva riserve per 39,8 miliardi di dollari  e liquidità per 8,66 trilioni di rubli (116,4 miliardi di dollari), il 7,5% del PIL previsto per il 2021 e poco meno del 20% delle riserve internazionali della Russia, che ammontano a $ 590,5 miliardi.

La Russia ha iniziato lo scorso anno a modificare la composizione di quel fondo, creato nel 2008 per aiutare a lungo termine il sistema pensionistico russo con il dollaro, l'euro, la sterlina e il rublo, quando il suo primo ministro, Mikhail Mishustin, ha decretato il permesso di investire i propri fondi in yuan e yen: da allora, la quota del dollaro è scesa dal 45% al ??35%.

Il Cremlino ha giustificato questi cambiamenti con la necessità di adeguarsi alla composizione delle riserve internazionali della Banca centrale russa, che le ha adeguate nel 2018 per ridurre al minimo i rischi di subire sanzioni statunitensi: quell'anno l'istituto finanziario ha sostituito circa 100 miliardi di dollari con yen, yuan ed euro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti