La Russia rimuoverà il dollaro dalle riserve del Fondo di previdenza nazionale

2479
La Russia rimuoverà il dollaro dalle riserve del Fondo di previdenza nazionale

 

La Russia rimuoverà il dollaro dalla composizione monetaria delle sue riserve del Fondo di previdenza nazionale entro un mese, ha annunciato il ministro delle finanze russo Anton Siluanov.

Oggi, la quota della valuta statunitense è del 35% , quindi Mosca colmerà il vuoto che lascia con un aumento dell'euro e dello yuan al 40% e 30%, rispettivamente, e l' inclusione dell'oro per la prima volta, che rappresentano il 20% in quel fondo di investimento sovrano.

Inoltre, l'importanza della sterlina  scenderà dal 10% al 5%, mentre lo yen giapponese rimarrà al 5%.

Siluánov ha spiegato che la Banca Centrale della Russia, un organismo che funge da agente del governo russo nella vendita di valuta estera, deciderà come svolgere l'intero processo.

Il 1° maggio, il Fondo di previdenza nazionale russo aveva riserve per 39,8 miliardi di dollari  e liquidità per 8,66 trilioni di rubli (116,4 miliardi di dollari), il 7,5% del PIL previsto per il 2021 e poco meno del 20% delle riserve internazionali della Russia, che ammontano a $ 590,5 miliardi.

La Russia ha iniziato lo scorso anno a modificare la composizione di quel fondo, creato nel 2008 per aiutare a lungo termine il sistema pensionistico russo con il dollaro, l'euro, la sterlina e il rublo, quando il suo primo ministro, Mikhail Mishustin, ha decretato il permesso di investire i propri fondi in yuan e yen: da allora, la quota del dollaro è scesa dal 45% al ??35%.

Il Cremlino ha giustificato questi cambiamenti con la necessità di adeguarsi alla composizione delle riserve internazionali della Banca centrale russa, che le ha adeguate nel 2018 per ridurre al minimo i rischi di subire sanzioni statunitensi: quell'anno l'istituto finanziario ha sostituito circa 100 miliardi di dollari con yen, yuan ed euro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti