La Sicilia brucia ma la politica non affronta il tema seriamente

4468
La Sicilia brucia ma la politica non affronta il tema seriamente



di Francesco Fustaneo
 

Stamani Palermo si è svegliata ricoperta da una coltre di fuliggine e con un'aria pesante da respirare: lo scirocco oltre al caldo asfissiante ha portato da sud le ceneri dell'incendio, divampato nel territorio del vicino comune di Altofonte.


Quest'ultimo, un paesino che conta diecimila abitanti, sabato sera ha rischiato seriamente di essere accerchiato dalle fiamme di un incendio doloso che intorno alle h. 22,00 si è sviluppato in più punti distinti, allo stesso orario, nel bosco della Moarda. Si parla di un numero di focolai compreso tra i cinque e i sei che, complice il vento hanno alimentato in pochi minuti una barriera di fuoco di oltre due chilometri sulla collina che sovrasta il centro abitato; quattrocento persone hanno dovuto trascorrere la notte nelle strutture attrezzate dalla protezione civile al campo sportivo.


Sarebbero duecento gli ettari di bosco andati in fumo e oltre quattrocento quelli di terreno.


Non solo Altofonte, purtroppo. I pompieri del capoluogo siciliano sono da ieri sono impegnati anche nel contrasto di altri roghi scoppiati in diversi paesi della provincia: Termini Imerese, Polizzi Generosa, Sciara e Santa Cristina Gela. Un incendio è divampato anche a Monte Pellegrino.


Brucia anche l'area del Parco Archeologico di Himera, lungo la strada statale 113, nei pressi dello svincolo di Buonfornello .


Non dissimile la situazione a San Vito Lo Capo dove le fiamme hanno superato la montagna e sono arrivate prima alla Tonnara sulla costa, per poi estendersi alla vicina riserva naturale dello Zingaro, che già otto anni fa era stata devastata dai roghi.


Sabato,sempre nel trapanese, un incendio divampato in un terreno di sterpaglie ha invece raggiunto l'impianto di compostaggio Belvedere a cavallo tra i comuni di Trapani e Paceco.


Nei cieli siciliani nel frattempo fanno la spola tra il mare e la terra che arde i canadair appartenenti a flotte private lautamente pagati con i soldi pubblici.


Il presidente della Sicilia, Nello Musumeci, ha annunciato di aver convocato una riunione urgente della propria giunta regionale, vertente sugli incendi di queste ore e sulla situazione migratoria.

 

In Sicilia dunque si continua a ragionare in relazione agli incendi in una logica emergenziale, non prendendo atto che quello dei roghi dolosi è ormai diventata una triste costante, un fenomeno che si ripete con puntualità svizzera ogni estate, costantemente. Evidentemente dietro lo schema ripetuto degli incendi si celano anche seri interessi economici.


Quello che colpisce è l'assenza di una mirata politica di prevenzione, nessuna capacità di analisi del fenomeno e delle sue cause, né la volontà da parte di chi ha amministrato la regione in questa e nelle legislature precedenti, di affrontare seriamente il tema; nessun accenno infine a risorse da destinare per incisivi progetti di rimboschimento.


Emblematica la riflessione di queste ultime ore del Professor Giuseppe Barbera, docente ordinario di Colture Arboree nell’Università di Palermo : “Da quasi trent'anni Unipa ha un corso di laurea in scienze forestali. Molte centinaia di giovani si sono laureati, hanno svolto dottorati anche dall'estero e sarebbero perfettamente in grado di occuparsi di pianificazione, previsione, prevenzione, gestione, spegnimento degli incendi boschivi riducendo enormemente i danni dei criminali incendiari. Sapete quanti ne sono stati assunti dalla Regione Sicilia? ZERO". 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L’alba grigia dei popoli europei di Marco Bonsanto L’alba grigia dei popoli europei

L’alba grigia dei popoli europei

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Un nuovo 8 Settembre? di Giuseppe Masala Un nuovo 8 Settembre?

Un nuovo 8 Settembre?

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti