La "sovranista" che odia i paesi sovrani

5527
La "sovranista" che odia i paesi sovrani

Le recenti dichiarazioni della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riguardo alla situazione in Venezuela, sollevano diverse questioni di coerenza e sovranità. Meloni ha definito l'arresto (mai avvenuto) di Maria Corina Machado come un "inaccettabile atto della repressione del regime di Maduro" e ha ribadito il non riconoscimento della vittoria elettorale di Nicolás Maduro. Tuttavia, è curioso che una leader che si autoproclama paladina della sovranità nazionale continui ad attaccare la sovranità di un altro paese, il Venezuela, unicamente a causa del suo schieramento internazionale.

L'incoerenza di Meloni

Meloni, che spesso si erge a difensore della sovranità italiana contro le ingerenze esterne, sembra dimenticare questi principi quando si tratta della Repubblica Bolivariana del Venezuela. La sua critica al governo venezuelano non tiene conto del contesto internazionale e delle pressioni che il paese sudamericano subisce da anni. È evidente che l'Italia sotto la guida di Meloni, al pari del suo predecessore Mario Draghi, si allinea con le politiche degli Stati Uniti e dei loro alleati/vassalli occidentali, che hanno imposto sanzioni e condotto una guerra ibrida contro il Venezuela.

Un aspetto particolarmente incredibile delle dichiarazioni di Meloni è la sua insistenza nel diffondere una narrativa distorta riguardo all'arresto di Maria Corina Machado. La stessa esponente dell'opposizione estremista venezuelana ha smentito il suo arresto attraverso un video, dimostrando che si trattava di una fake news orchestrata per creare caos e disinformazione. Nonostante ciò, Meloni continua a perpetuare questa falsa narrativa, ignorando la realtà dei fatti.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Freddy Ñáñez ???????? (@luchaalmada15)

Invece di attaccare il Venezuela, l'Italia dovrebbe prendere esempio dal percorso sovrano di crescita e sviluppo che il paese bolivariano ha intrapreso. Nonostante le sanzioni e le pressioni internazionali, il Venezuela continua a seguire una strada autonoma, salvaguardando gli interessi del proprio popolo. La resistenza del Venezuela e la sua capacità di avanzare di fronte alle avversità dovrebbe essere un modello di ispirazione per altri paesi che aspirano a mantenere la propria sovranità e indipendenza.

La doppia morale dell'Occidente

Le dichiarazioni di Meloni riflettono una doppia morale tipica delle potenze occidentali. Mentre si proclamano difensori della democrazia e dei diritti umani, non esitano a sostenere politiche di destabilizzazione e ingerenza nei confronti di paesi che non si allineano ai loro interessi. Il Venezuela, con il suo modello di democrazia partecipativa e inclusiva, rappresenta una sfida a questo ordine internazionale dominato dall'imperialismo.

Le parole di Giorgia Meloni non fanno altro che evidenziare l'ipocrisia di chi predica la sovranità nazionale ma pratica l'ingerenza negli affari interni di altri paesi. L'Italia farebbe meglio a concentrarsi sui propri problemi interni e a prendere esempio dal Venezuela bolivariano, che nonostante le difficoltà continua a lottare per la propria sovranità e il benessere del suo popolo. La vera sovranità si dimostra rispettando quella degli altri e lavorando per un mondo multipolare e giusto.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina di Giuseppe Masala I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina

I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

A chi dà fastidio il rispetto del diritto e dei diritti umani di Michele Blanco A chi dà fastidio il rispetto del diritto e dei diritti umani

A chi dà fastidio il rispetto del diritto e dei diritti umani

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti