La Turchia testa il sistema missilistico Siper, rivale di S-400 russi e Patriot statunitensi

1767
La Turchia testa il sistema missilistico Siper, rivale di S-400 russi e Patriot statunitensi

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Non solo caccia e droni, la Turchia avanza anche nello sviluppo di un proprio sistema di difesa missilistica. 

Lo sviluppo del sistema missilistico di difesa aerea a lungo raggio ad alta quota Siper della Turchia continua con successo e presto si terrà un nuovo test, ha affermato domenica Ismail Demir, capo della Presidenza delle industrie della difesa (SSB), secondo quanto informa il quotidiano Daily Sabah.

Demir ha parlato con l'Agenzia Anadolu (AA) a margine del Teknofest Azerbaijan, la prima edizione straniera del principale festival turco dell'aviazione, dello spazio e della tecnologia.

"Mentre la Turchia propone progetti ambiziosi e li realizza, accendiamo anche lo spirito di unità, solidarietà e successo nel paese", ha affermato Demir.

Demir ha poi aggiunto che ogni test significa testare una nuova capacità, aggiungere una nuova capacità al sistema, sviluppare capacità o fare un ulteriore passo avanti.

"Tutti i nostri test hanno avuto molto successo. Il messaggio che questi test ci danno è che vediamo con grande piacere che il nostro progetto Siper è davvero sulla buona strada, sta andando molto bene", ha spiegato.

Demir ha affermato che con tali progetti, la Turchia sarà completamente esclusa da "discussioni del tipo 'Hanno dato i Patriots, abbiamo comprato SAMP/T o se è stato applicato un embargo?'"

Il progetto Siper è guidato dai giganti della difesa turchi Aselsan, Roketsan e dall'Istituto di ricerca e sviluppo delle industrie della difesa (SAGE) del Consiglio per la ricerca scientifica e tecnologica della Turchia (TÜBITAK).

Sviluppato per proteggere le strutture strategiche dagli attacchi nemici nell'ambito della difesa aerea regionale, Siper consentirà la difesa aerea a lungo raggio. 

Oltre a Siper, che dovrebbe rivaleggiare con l'S-400 russo, sono in azione anche i sistemi di difesa aerea Korkut, Sungur e Hisar, sistemi destinati a delineare una difesa aerea a più livelli per il Paese, come menzionato più volte dai funzionari.

Il sistema Siper dovrebbe entrare effettivamente in funzione a partire dal 2023 una volta che saranno completati tutti i test. 

La Turchia ritiene il suo Siper, costruito localmente, come risposta all'S-400 e ad altri sistemi occidentali simili. Secondo alcuni analisti è il sistema di difesa missilistico perfetto per le esigenze di Ankara perché consente alla Turchia di continuare nella sua politica di bilanciamento tra occidente e Russia in un momento di stallo Russia e NATO sull'Ucraina.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti