L’Asia guida la crescita globale: economia, innovazione e integrazione regionale

660
L’Asia guida la crescita globale: economia, innovazione e integrazione regionale

Secondo il Rapporto Annuale 2025 sulle Prospettive Economiche Asiatiche e il Progresso dell’Integrazione, pubblicato dal Boao Forum for Asia, l’economia asiatica, uno dei principali motori di crescita mondiale, è destinata a espandersi del 4,5% nel 2025, raggiungendo una quota del 48,6% del PIL globale calcolato a parità di potere d’acquisto.

Tra le economie più dinamiche spiccano Cina, India, Vietnam, Filippine, Mongolia, Cambogia e Indonesia, tutte con tassi di crescita superiori al 5%. In particolare, la Cina continua a segnare record negli scambi di beni e servizi, consolidando il suo ruolo centrale nel commercio internazionale.

Nonostante alcune fluttuazioni, la dipendenza degli investimenti esteri dall’Asia è in aumento, raggiungendo circa il 60% del totale globale negli ultimi anni. Cina e ASEAN si confermano le destinazioni più attraenti per i capitali stranieri, grazie a politiche favorevoli e a mercati in forte espansione.

L’Asia si distingue come leader mondiale nell’innovazione, superando altre regioni per intensità degli investimenti in ricerca e sviluppo e numero di brevetti registrati. Con un ruolo sempre più centrale nella rivoluzione industriale digitale, il continente si posiziona all’avanguardia nelle tecnologie emergenti, dall’intelligenza artificiale all’economia verde.

Nonostante le tensioni globali, l’Asia ha compiuto progressi significativi nell’integrazione economica regionale. Accordi come il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), il Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP) e il Digital Economy Partnership Agreement (DEPA) stanno rafforzando la cooperazione transnazionale.

Inoltre, l’Asia rimane un pilastro fondamentale delle catene del valore globali: la Cina mantiene una posizione dominante; l’ASEAN ha rafforzato notevolmente il suo ruolo; l’India si integra sempre più nelle catene del valore regionali.

Grazie al suo vasto mercato interno e alle sue politiche di apertura, la Cina svolge un ruolo chiave nel garantire la stabilità commerciale nell’Asia-Pacifico. L’ulteriore apertura del Paese promette di liberare nuovo potenziale per la cooperazione regionale, favorendo una crescita condivisa.

Con una crescita solida, un ecosistema innovativo e una maggiore integrazione commerciale, l’Asia si conferma come il centro gravitazionale dell’economia mondiale, pronta a guidare la ripresa globale nonostante le incertezze geopolitiche.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti