Laura Ruggeri - L'ultraimperialismo e la frammentazione del paesaggio digitale

2322
Laura Ruggeri - L'ultraimperialismo e la frammentazione del paesaggio digitale


di Laura Ru*

Negli ultimi secoli gli Stati hanno rappresentato gli attori principali delle questioni internazionali. Ma se analizziamo da vicino gli Stati Uniti non possiamo valutare la loro politica estera solo sulla base del loro presunto interesse nazionale: gli Usa hanno interessi imperiali e questi spesso coincidono con quelli di attori non statali, con le società finanziarie e tecnologiche in primis. Non si tratta solo di grandi multinazionali, ma di entità che hanno assunto il controllo di aspetti della società, dell'economia e della sicurezza nazionale che un tempo erano appannaggio esclusivo dello Stato.

È una forma di ultraimperialismo che richiede una nuova strategia di contrasto e resistenza. Queste aziende esercitano una forma di sovranità su un ambito in espansione: la finanza e lo spazio digitale.

Anche se non è la prima volta che società private e colossi bancari giocano un ruolo importante nella geopolitica - si pensi alla Compagnia delle Indie Orientali, a Big Oil, ai Rothschild ecc. - non si era mai raggiunto una presenza globale e pervasiva come quella delle aziende tecnologiche di oggi, che non operano o esercitano il potere esclusivamente nello spazio fisico, ma hanno creato una nuova dimensione della geopolitica: lo spazio digitale, sul quale esercitano un'influenza primaria, poiché le persone vivono sempre più spesso in questo vasto territorio, dove il digitale e il fisico sono intrecciati.

Gli scienziati politici si basano ancora su un sistema di classificazione ormai obsoleto: “democrazie”, ‘autocrazie’ e ‘regimi ibridi’, che combinano elementi di entrambi. Il tecno-feudalesimo è stato proposto come nuova categoria, anche se non rende pienamente conto della natura totalitaria e opaca di questa nuova forma di governo.

Anche se i soggetti feudali erano separati da distinzioni di classe, corporazione e proprietà, le relazioni sociali verticali e i doveri rimanevano olistici. Gli obblighi economici derivavano da legami gerarchici di autorità politica. Sebbene tali legami non fossero liberi, essi fornivano un riconoscimento trasparente del fatto che la propria posizione sociale era inserita nella rete di relazioni che collegavano l'individuo alla comunità.

Gli attori non statali statunitensi penetrano virtualmente in tutti gli aspetti della vita civile, economica e privata.

Una generazione fa, Internet ha accelerato la globalizzazione. Ora, nel contesto della rivalità tra grandi potenze e della formazione di un nuovo mondo multipolare, la frammentazione del paesaggio digitale rende sempre più difficile per queste aziende statunitensi operare su scala veramente globale.

E la colpa è solo loro: l'arma dell'informazione, della cultura, dei social media, della finanza, ecc. per condurre una guerra ibrida e promuovere gli interessi imperiali degli Stati Uniti si è ritorta contro di loro.

*Post pubblicato sul canale telegram @lauraruhk

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti