Lavrov: "La consegna di armi a lungo raggio a Kiev amplia la geografia dell'operazione speciale"

4342
Lavrov: "La consegna di armi a lungo raggio a Kiev amplia la geografia dell'operazione speciale"

Armare l’Ucraina contribuirà a fermare il conflitto con la Russia. Questo vanno ripetendo in coro come un mantra i governanti occidentali. Stanno effettivamente così le cose? A giudicare da quanto dichiarato dal ministro degli Esteri russo Lavrov con più armi al regime di Kiev si avrà esattamente l’effetto contrario. 

Se l'Ucraina riceve armi a lungo raggio dai paesi occidentali, i compiti geografici dell'operazione speciale delle truppe russe cambieranno, ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in un'intervista con Margarita Simonyan, direttore del gruppo mediatico che comprende RT e Rossiya Segodnya.

"Il presidente ha detto molto chiaramente, come lei ha citato - puntiamo alla denazificazione, la smilitarizzazione, nel senso che fin quando ci sono minacce alla nostra sicurezza, minacce militari dal territorio dell'Ucraina , questo compito rimane", ha affermato il diplomatico di lungo corso.

Allo stesso tempo, ha ricordato che durante la riunione dei negoziatori a Istanbul alla fine di marzo, la situazione su questo tema era significativamente diversa. 

Lavrov ha inoltre evidenziato che poiché l'Occidente, con rabbia impotente o nel desiderio di rendere la situazione il più grave possibile, pompa sempre più armi a lungo raggio in Ucraina, ad esempio i lanciamissili statunitensi HIMARS, gli obiettivi geografici dell'operazione speciale si sposteranno ancora più in profondità rispetto alla attuale linea del fronte.

“Perché non possiamo permettere che la parte dell'Ucraina che Zelensky controllerà o chi lo sostituirà disponga di armi che rappresenteranno una minaccia diretta per il nostro territorio e il territorio di quelle repubbliche che hanno dichiarato la propria indipendenza, e vogliono determinare da sole il proprio futuro” ha concluso il ministro. 

Dunque possiamo affermare, al contrario di quanto viene ripetuto in Italia e in tutto l’occidente, che inviare più armi al regime di Kiev significa allungare le ostilità, espandere il conflitto, aumentare il numero dei morti e la distruzione dei territori interessati. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti