Lavrov: l'Occidente predica regole, diritti umani e liberalismo ma non li rispetta

Il capo della diplomazia russa ha dedicato dure critiche alle nazioni occidentali per aver tradito i principi delle Nazioni Unite e distrutto altre nazioni sovrane.

7730
Lavrov: l'Occidente predica regole, diritti umani e liberalismo ma non li rispetta


I paesi occidentali sono orgogliosi di difendere i diritti umani e sostenere l'ordine in tutto il mondo, eppure le loro azioni minano la fiducia e la pace e creano più caos e sofferenza, ha scritto il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in un saggio pubblicato venerdì scorso sulla rivista russa Global Affairs.
 
La retorica del liberalismo, della democrazia e dei diritti umani in Occidente "va di pari passo con le politiche di disuguaglianza, ingiustizia, egoismo e fiducia nella propria eccezionalità", ha affermato il ministro.
 
Il testo, delinea l'ipocrisia unipolare che, secondo Lavrov, rappresenta un tradimento dei principi stabiliti dagli alleati vincitori alla fine della seconda guerra mondiale e al momento della fondazione del Organizzazione delle Nazioni Unite.
 
Falso liberalismo
 
I diritti e le libertà individuali sono incompatibili con sanzioni, blocchi economici e "minacce militari aperte" a paesi come Cuba, Venezuela, Corea del Nord, Iran e Siria, ha ricordato il ministro. Ha aggiunto che le campagne di bombardamenti e di cambio di governo in Libia e Iraq hanno distrutto il loro stato e ucciso decine di migliaia di persone.
 
"In che modo il bombardamento delle nazioni sovrane e la deliberata politica di distruzione del loro stato possono contribuire all'imperativo di proteggere i diritti umani?", è la domanda che si pone il capo della diplomazia russa.
 
Ordine basato su regole?
 
Un altro concetto a cui spesso fa riferimento l'Occidente è il cosiddetto "ordine basato sulle regole", secondo Lavrov. Tuttavia, le regole in questione sono state inventate dagli stessi politici occidentali e applicate "selettivamente" per soddisfare i propri bisogni, usando questo trucco per "usurpare il processo decisionale" di altri, ha aggiunto.
 
Un recente esempio di questa tattica ingannevole dell'Occidente è stata la politica severa che è stata utilizzata dall'Organizzazione per il proibizionismo delle armi chimiche (OPCW). Le nazioni occidentali hanno prima accusato la Siria di aver perpetrato attacchi chimici "senza alcuna prova", quindi hanno manipolato le procedure OPCW per garantire all'agenzia il potere di nominare i colpevoli nella guerra chimica, omettendo così il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , ha spiegato Lavrov. Il ministro ha definito questa situazione "un pericoloso fenomeno di revisionismo" che mina le Nazioni Unite e apre la strada a nuovi scontri.
 
Accordi rotti
 
Lavrov ha anche citato l'uscita degli Stati Uniti dai trattati sul controllo degli armamenti come altro esempio di comportamento disonesto. Nel 2002, Washington ha abbandonato il Trattato sui missili balistici (ABM) e lo scorso agosto ha fatto lo stesso con il Trattato sulle forze nucleari di livello intermedio (INF). Lo stesso è accaduto con l'accordo scrupolosamente negoziato sul programma nucleare iraniano, abbandonato dagli Stati Uniti, i quali hanno anche lasciato intendere che potrebbero revocare il divieto di schierare armi nello spazio.
 
D'altra parte, le guerre commerciali del paese nordamericano sono ridotte al desiderio di Washington di ottenere "vantaggi competitivi con metodi di mercato impropri", ha evidenziato Lavrov, sottolineando che ciò contribuisce solo alla crescente instabilità e all'approfondimento della sfiducia a livello internazionale. .
 
Un mondo policentrico
 
Contrariamente a queste politiche unilaterali in Occidente, la Russia propone che il mondo superi la mentalità imperiale del diciannovesimo e ventesimo secolo, quando il pianeta era dominato da una manciata di poteri, sostenendo che il mondo attuale è policentrico, con il quale tutti i paesi dovrebbero considerare "gli approcci e le preoccupazioni di tutti coloro che partecipano alle relazioni internazionali senza eccezioni". Solo in questo modo è possibile garantire un futuro stabile e sicuro, ha avvertito il ministro.
 
Pertanto, Mosca propone di utilizzare il formato del G20 al massimo delle sue potenzialità e di riformare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dove "l'Occidente è ingiustamente sovrarappresentato", ha continuato il capo della diplomazia russa, sostenendo che la riforma di tale organo rispetterà meglio il interessi delle nazioni di Asia, Africa e America Latina, garantendo "il più ampio consenso" tra i membri delle Nazioni Unite.
 
Pertanto, aspirare al consenso e alla diplomazia anziché alle minacce e alle pressioni è cruciale per le politiche di oggi, ha riassunto Lavrov, che ha concluso il suo saggio con una citazione di Andréi Gromyko, ministro degli Esteri sovietico per quasi 30 anni: "Dieci anni di negoziati sono meglio di un giorno di guerra."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti