Pepe Escobar - "Interessi interconnessi": le Città BRICS+ si uniscono a Kazan

Pepe Escobar - "Interessi interconnessi": le Città BRICS+ si uniscono a Kazan

L'idea, del sindaco di Kazan Ilsur Metshin, era tanto semplice quanto rivoluzionaria. Perché non approfittare dell'anno di presidenza russa dei BRICS – con il primo vertice BRICS+ che si terrà a Kazan il prossimo ottobre – per creare una nuova associazione che unisca le città BRICS+?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Pepe Escobar – Sputnik Globe

[Traduzione a cura di: Nora Hoppe]

Il sindaco Metshin è un grande sostenitore dello "sviluppo dei legami orizzontali tra le città". L'esperienza di Kazan nella cooperazione intercomunale si estende già per oltre un quarto di secolo, con località in tutto il mondo e accordi di gemellaggio stipulati con 71 città.

L'obiettivo della nuova associazione è quello di promuovere una più stretta cooperazione in diversi campi – dall'economia, alla cultura e all'istruzione, fino all'ecologia, alla gestione dei rifiuti e al turismo. Come un gigantesco dialogo in corso tra città, basato essenzialmente, per citare il compagno Xi Jinping, sugli "scambi tra i popoli".

E così, nel fine settimana appena trascorso a Kazan, oltre 100 sindaci, vicesindaci, capi di associazioni municipali e funzionari del governo locale si sono riuniti nel magnifico municipio di Kazan per il primo forum dell'Associazione delle città e dei comuni BRICS+.

Il Presidente Putin ha inviato un messaggio speciale alla cerimonia di apertura, presieduta dal sindaco Metshin e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Ankara, Mansur Yavash, e di Yang Dong, vicepresidente dell'Associazione del popolo cinese per l'amicizia con i Paesi stranieri.

I membri dei BRICS, Cina, Iran, India, Brasile e Sudafrica, hanno inviato a Kazan le delegazioni più numerose – dalle piccole città brasiliane alle importanti città iraniane come Isfahan e Mashhad, fino a un centro di potere come Harbin, in Cina, porta d'accesso al commercio con l'Estremo Oriente russo.

La delegazione argentina – il cui nuovo Presidente nuovo Presidente, Javier "Motosega" Milei, ha rifiutato di far parte dei BRICS – comprendeva un vero dissidente, Juan Javier Willipan, sindaco di Moreno. Lo spazio post-sovietico era pienamente rappresentato da Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Bielorussia e Azerbaigian.

È stato affascinante osservare gli interessi interconnessi  espressi da diverse latitudini, dal giovane vicesindaco di Teheran, Hamidreza Natanzi, all'energica Bernadia Tjandradevi, originaria di Yogyakarta, capitale culturale dell'Indonesia e segretario generale del Capitolo Asia-Pacifico delle Città Unite e dei Governi Locali.

In crociera sul Volga

Era più che appropriato che il primo passo di una nuova e dinamica organizzazione multilaterale, con un immenso potenziale di crescita, si svolgesse a Kazan, capitale del Tatarstan, finestra della Russia sulle terre dell'Islam e capitale del BRICS+ nel 2024.

La ricca storia della città, fondata alla fine del XIII secolo dai Mongoli/Tatari dell'Orda d'Oro dopo essersi sbarazzati del regno bulgaro sulla metà del fiume Volga, spazia dalla capitale di un khanato indipendente, all'importante centro commerciale, alla cattura nel 1552 da parte di Ivan IV ("Il Terribile") con l'antica fortezza tatara ricostruita come Cremlino, fino ad ospitare Tolstoj e Lenin come studenti.

Era quindi doveroso che i padroni di casa di Kazan, estremamente gentili e impeccabilmente organizzati, portassero la folla multinazionale dei BRICS+ a fare una crociera sul Volga, la culla storica dello Stato russo.

Lungo il percorso, ho condiviso il tavolo con Mikhail Solomentsev, un diplomatico di grande cultura, specialista dell'Africa e oggi rappresentante permanente della Repubblica di Crimea presso il Presidente Putin. Il nostro approfondimento su tutto ciò che riguarda la Crimea – e non solo – è avvenuto un giorno prima dell'attacco ATACMS guidato dagli Stati Uniti a Sebastopoli.

La nostra destinazione era la città-isola di Sviyazhsk, circondata da fiumi su tutti i lati: il Luccio, la Sviyaga e il Volga. L'insediamento originario fu fondato nel 1551 da Ivan IV come fortezza per sostenere le truppe russe nell'avanzata e nella conquista di Kazan da parte dell'Orda d'Oro.

Sviyazhsk è immensamente preziosa – a partire dal Museo archeologico del legname, dove il villaggio originale, conservato nel fango, è ora in fase di restauro, insieme a un murale di 21 metri di vita del villaggio com'era, ricreato dall'AI.

La cattedrale dell'Assunzione è arricchita da favolosi affreschi del XVI secolo, tra cui un "San Cristoforo con la testa di cavallo" – letteralmente, che sarebbe stato interdetto in una basilica romana.

La ciliegina sulla torta tatara è stato il Sabantuy – un mix di festa popolare tatara e fiera agricola: un'esperienza sensoriale psichedelica – completa di rievocazione di un'epopea tatara, il Racconto di Azamat, incentrato su un eroe a cavallo che coltiva la terra e conquista la figlia di un capo villaggio in una gara.

Sabantuy racchiude infatti i valori classici dei Tartari: la terra, la famiglia, l'ospitalità, le usanze tradizionali – il tutto osservato dall'alto da Tengri, il dio del cielo. È tutta una questione di armonia – qualcosa che è stato immediatamente capito dai BRICS+ e che ha avuto un ruolo di primo piano quando Putin, al forum di San Pietroburgo, ha sottolineato l'emergere di un mondo multipolare e "armonico".

Ora tocca alle città dei BRICS+, decine, presto centinaia e poi migliaia, dialogare e armonizzare le loro strategie di sviluppo e di risoluzione dei problemi.

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti