Le parole di Trump su un possibile attacco "preventivo" all'Iran

2045
Le parole di Trump su un possibile attacco "preventivo" all'Iran

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato   che "preferirebbe di gran lunga" un accordo nucleare che impedisca a Teheran di acquisire un'arma atomica, smentendo in questo modo le voci, secondo le quali, Washington e Tel Aviv avessero pianificato attacchi militari contro la Repubblica islamica dell'Iran.

Ieri, Trump ha scritto sulla sua piattaforma social Truth Social: "Voglio che l'Iran sia un Paese grande e di successo, ma che non possa avere un'arma nucleare. I resoconti secondo cui gli Stati Uniti, lavorando insieme a Israele, faranno a pezzi l'Iran, SONO GRANDEMENTE ESAGERATI".

Inoltre, in un altro post ha aggiunto: "Preferirei di gran lunga un accordo di pace nucleare verificato, che permetta all'Iran di crescere e prosperare pacificamente. Dovremmo iniziare a lavorarci immediatamente e fare una grande festa in Medio Oriente quando sarà firmato e completato. Dio benedica il Medio Oriente!". 

Secondo alcune indiscrezioni, all'inizio di febbraio, Trump avrebbe stroncato i piani israeliani di un attacco agli impianti nucleari iraniani.

Già alla fine di gennaio, l'inquilino della Casa Bianca aveva espresso la speranza che un accordo sul nucleare potesse essere “elaborato senza dover fare un ulteriore passo avanti”, riferendosi a un attacco. 

Invece, in un articolo del Wall Street Journal (WSJ), lo scorso dicembre, è stato riferito che il team di Trump stava valutando la possibilità di attaccare il programma nucleare iraniano definendola una "rara opportunità per contrastare l'aumento delle risorse nucleari dell'Iran".

Il magnate, intanto, ha firmato un ordine esecutivo che ripristina la sua politica di “massima pressione” di sanzioni sulla Repubblica islamica, come si diceva avrebbe fatto prima del suo secondo mandato presidenziale.

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi, in merito, ha replicato che "se il problema principale è che l'Iran non abbia armi nucleari, questo problema può essere risolto", ricordando che "la massima pressione è un esperimento fallito e testarlo di nuovo porterà a un'altra sconfitta".

Nel 2018, durante il suo primo mandato, Trump si è ritirato dall’accordo nucleare tra Stati Uniti e Iran del 2015 e ha ripristinato le dure sanzioni contro l’Iran. 

Teheran ha aderito al Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) del 1970, nonché a una fatwa religiosa che mette al bando lo sviluppo e l'uso di qualsiasi forma di arma di distruzione di massa. 

L’ex direttore della CIA ha dichiarato il mese scorso che “non vediamo alcun segnale” che l’Iran stia pianificando di trasformare il suo programma nucleare in un’arma. 

___________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti