Le sanzioni contro la Turchia degli USA rafforzeranno la sovranità di Ankara e il rapporto con la Russia

943
Le sanzioni contro la Turchia degli USA rafforzeranno la sovranità di Ankara e il rapporto con la Russia

One World

Gli osservatori del Medio Oriente si sono allarmati ma non sono stati troppo sorpresi nell’apprendere che gli Stati Uniti hanno recentemente imposto sanzioni mirate contro la Turchia per l'acquisizione dei sistemi di difesa aerea S-400 della Russia. Gli Stati Uniti hanno a lungo minacciato di punire il loro alleato, sulla carta, NATO ai sensi del Countering America's Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), ora è arrivato il momento in base al National Defense Authorization Act (NDAA). 
Sebbene Trump abbia minacciato di porre il veto per non aver appellato la Sezione 230 del Communications Decency Act, il Senato ha una maggioranza a prova di veto, quindi alla fine saranno in grado di ignorare i suoi sforzi. Inoltre, le sanzioni mirate di lunedì dimostrano che il Presidente sostiene sicuramente questa politica in linea di principio. Sebbene illegale in termini di diritto internazionale e un palese esempio di intromissione ostile negli affari del suo presunto partner, questo sviluppo rafforza effettivamente la sovranità del suo obiettivo ispirandolo a moltiplicare le sue politiche indipendenti.

La "diplomazia militare" della Turchia con la Russia

L'intenzione degli Stati Uniti è di spingere la Turchia a invertire il suo rapido riavvicinamento alla Russia negli ultimi anni che è stato sovralimentato dopo il fallito tentativo di colpo di stato militare filoamericano contro il presidente Erdogan nell'estate 2016. Quell'evento decisivo ha mostrato alla Turchia l'importanza di diversificare le sue partnership strategiche, in particolare nella sfera militare, ergo la sua decisione di acquistare gli S-400. Gli Stati Uniti sostengono che questi sistemi sono inutili poiché la Turchia ha invece accesso alle opzioni americane, ma è soprattutto a causa della sfiducia senza precedenti tra questi due paesi che Ankara rifiuta di fare affidamento sulle sue cosiddette apparecchiature "alleate”, soprattutto dopo il fallito colpo di Stato militare. Da allora, la "diplomazia militare" - l'uso di mezzi militari per promuovere fini politici - è stata al centro dell'emergente partenariato strategico russo-turco. Ciò ha consentito a entrambi i paesi di migliorare rapidamente la fiducia tra di loro e di gestire in modo più responsabile i conflitti regionali come quelli in Siria, Libia e Azerbaigian.

Errori americani

I politici americani hanno sottovalutato la determinazione del presidente Erdogan di diversificare i partenariati strategici della Turchia, pensando erroneamente che la minaccia di sanzioni sarebbe riuscita a indurlo a fare un passo indietro dal riavvicinamento in corso del suo paese alla Russia e forse persino a creare una spaccatura inaspettata tra di loro se Ankara avesse abbandonato l'S-400 affare. Inoltre non sono riusciti a capire quanto diffida degli Stati Uniti dopo il fallito colpo di Stato militare. Sanzionando arrogantemente il suo paese, stanno confermando in modo controproducente i suoi sospetti che gli Stati Uniti trattino la Turchia come un "partner minore" e sono ancora impegnati a minarlo personalmente dopo che ha investito gran parte della sua reputazione politica in patria nel portare a compimento lo storico accordo per gli S-400. Anche una semplice analisi della leadership da parte di un osservatore occasionale suggerirebbe che le minacce sono il modo sbagliato di trattare con qualcuno come il presidente Erdogan poiché non si tira indietro ed è effettivamente incoraggiato a rimanere con la sua posizione quando viene messo sotto pressione per motivi di principio. Gli Stati Uniti ovviamente lo sanno, eppure hanno ugualmente sanzionato la Turchia.

Tre spiegazioni

Ci sono tre spiegazioni principali del motivo per cui hanno deciso di seguire questa politica nonostante tutto. La prima è che le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“deep state”) sono profondamente divise sulla questione e che i pragmatici che capiscono quanto sia controproducente questa politica sono stati battuti dagli ideologi che vogliono inviare un forte messaggio sanzionando la Turchia. Il secondo è che lo "stato profondo" è unito su questo tema, forse credendo che la sostanza delle prossime sanzioni alla fine sarà altrettanto significativa della loro ottica e quindi avrà una possibilità di riuscire con l'obiettivo dichiarato. E in terzo luogo, potrebbe benissimo essere che gli Stati Uniti si siano rassegnati al fatto che il partenariato strategico russo-turco è una realtà geopolitica e che il meglio che possono fare è mostrare al mondo che di conseguenza, il partenariato strategico turco-americano sarà danneggiato in modo irreparabile.

La doppia strategia di contenimento degli Stati Uniti

L'autore ha predetto il mese scorso che "Russia e Turchia rischiano di perdere di più da una presidenza Biden", sostenendo che la promessa dei Democratici di relazioni più pragmatiche con la Cina e un possibile ritorno all'accordo nucleare iraniano si combinerebbe per esercitare un'enorme pressione su queste due Grandi Potenze, con il risultato non intenzionale di condurle naturalmente ancora più vicine tra loro in una relazione più profonda di complessa interdipendenza strategica. È probabile che sia così in un simile scenario, gli Stati Uniti potrebbero voler ottenere un vantaggio sul loro doppio contenimento, imponendo così sanzioni alla Turchia per il suo acquisto di S-400 al fine di preparare il terreno per i prossimi quattro anni. Quest'ultimo scenario è improbabile, tuttavia, poiché equivarrebbe a una sottomissione strategica della Turchia all'egemonia unipolare in declino degli Stati Uniti, che avrebbe conseguenze drastiche per la sovranità del paese, forse persino accelerando i piani americani di effettuare un cambio di regime.

Pensieri conclusivi

Ecco perché l'ultima delle tre spiegazioni alla base di questa mossa - che gli Stati Uniti accettano la continua esistenza del partenariato strategico russo-turco ma vogliono sparare un colpo di avvertimento che segnala il loro forte malcontento - è la più credibile. Questa osservazione rafforza anche le previsioni dell'autore secondo cui Russia e Turchia saranno i due principali obiettivi geopolitici di Biden, il che a sua volta le porterà ad avvicinarsi molto in risposta. Ovviamente resta da vedere se altre sanzioni di questo tipo saranno simboliche o sostanziali, ma questo sviluppo è ancora indiscutibilmente negativo per le relazioni turco-americane. Anche la posizione interna del presidente Erdogan non sarà indebolita, ma migliorerà effettivamente poiché gli Stati Uniti stanno mostrando al popolo turco quanto fosse responsabile la "diplomazia militare" del loro leader nel diversificare i partenariati strategici del paese per la preoccupazione che non ci si potesse fidare dell'America. Mentre il futuro è sempre difficile da prevedere, una cosa è chiara, ed è che le relazioni USA-Turchia non saranno più le stesse dopo che queste sanzioni sono state imposte.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti