L’Europa della guerra: nessun dialogo, solo sanzioni

636
L’Europa della guerra: nessun dialogo, solo sanzioni

L’Unione Europea continua a irrigidirsi sulla questione ucraina, respingendo ogni apertura diplomatica che possa prevedere l’alleggerimento delle sanzioni contro Mosca prima della conclusione formale dei negoziati di pace. Lo rivela Reuters, sottolineando la netta opposizione di Bruxelles anche a proposte arrivate dagli stessi alleati USA.

Secondo fonti riservate, Washington avrebbe avanzato uno schema di compromesso, con l’obiettivo di avviare un dialogo credibile per la fine del conflitto. Tra i punti, la possibilità di alleggerire le misure restrittive in cambio di un cessate il fuoco stabile.

Ma l’UE ha subito sbarrato la strada, giudicando qualsiasi flessibilità come una “resa” inaccettabile. Secondo Bruxelles sarebbe inaccettabile anche solo discutere della Crimea, nonostante sul terreno la situazione sia cristallizzata da anni. Questa linea oltranzista, che esclude aperture anche minime, sta indebolendo gli sforzi diplomatici e ha già avuto effetti: gli Stati Uniti hanno ridotto la portata di un vertice chiave a Londra, facendo guidare la propria delegazione da un inviato di secondo piano.

Il Cremlino accusa l’UE di sabotare ogni ipotesi di accordo. E viene da chiedersi se l’Europa stia davvero lavorando per la pace, o solo per prolungare una guerra che continua a logorare il continente.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti