Libertà di parola e di ricerca: il caso Bellavite

4432
Libertà di parola e di ricerca: il caso Bellavite

Davvero emblematica la vicenda del Professor Bellavite, ematologo, dell'Università di Verona. Qualche settimana fa durante una ospitata presso il programma di Floris a La7 espresse dei dubbi sulla farmacovigilanza relativa agli effetti avversi ai vaccini ed espresse alcuni pareri non in linea con quelli dominanti. Ebbe la parola solo un paio di minuti e visto che non si era unito agli altri medici di regime presenti in studio il conduttore pensò bene di non restituirgliela.

Ma lo studioso deve aver detto qualcosa che ha punto nel vivo chi opera nelle segrete stanze, qualcosa che magari orecchie profane come le mie non sono riuscite a cogliere. Fatto sta che l'Università dove insegna l'indomani emanò una nota di dissociazione (e indirettamente di biasimo) da quanto sostenuto dal suo docente. E già questo suona strano, perchè mai un Ente Pubblico (quindi, forse tenuto a rispettare qulla Costituzione dove si parla di scienza libera e insegnamento altrettanto libero) si è sentito in dovere di contraddire ufficialmente e platealmente un suo ricercatore?

Evidentemente ci sono state pressioni non da poco. E ieri, infine, sempre l'Università ha deciso di sollevare dall'insegnamento il docente (che ormai in pensione operava credo con contratti precari o cose del genere). Poteva farlo, ma oggettivamente sono cose che stridono; se un ricercatore non ha il diritto di esprimere liberamente il suo parere tecnico-scientifico vuol dire che siamo oltre la linea sottile che separa lo stato autoritario dalla dittatura (la linea precedente che separa lo stato democratico dallo stato autoritario l'abbiamo superata da un bel pezzo, temo). 

Ciò che preoccupa, però è l'elemento pedagogico di questa vicenda. Quale ricercatore esprimerà più il suo libero parere tecnico-scientifico se sa che se questo non è quello ammesso dal Potere potrebbe finire licenziato, o comunque nei guai? Nessuno, ovvio. 

Ecco, quando ascoltiamo dei ricercatori, teniamo conto che il loro parere è espresso sotto libertà vigilata.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti