L'invenzione del Panama. Un canale a qualsiasi prezzo

1696
L'invenzione del Panama. Un canale a qualsiasi prezzo

di Hernando Calvo Ospina

Un secolo fa, un accordo tra gli azionisti francesi, il governo di Washington e l'oligarchia panamense trasformò una provincia colombiana in una nazione. Il ruolo di quest'ultimo era quello di permettere agli Stati Uniti di controllare il canale che collegava i due oceani attraverso l'istmo centroamericano. Una sequenza storica poco nota al grande pubblico, che parla dal profondo del tempo sulla continuità delle interferenze esterne, dei tradimenti locali e della validità delle lotte per la sovranità in America Latina.

Nell'agosto del 1900, Bogotà vide accendersi le prime lampadine, senza che si potesse dire che il Secolo dei luci fosse arrivato in Colombia. Al contrario, fu un'epoca di oscurantismo politico. Esattamente un anno prima era iniziata un'altra guerra civile, questa volta dichiarata dalla dirigenza del partito liberale contro il clero cattolico e il partito conservatore, che si erano arroccati al potere (1). L'oligarchia, rappresentata da questo trio, non smise di fomentare il settarismo che aveva già incrinato i rapporti tra i settori umili della società, come modo per aumentare e salvaguardare i propri interessi.

Nel 1901 non si intravedeva la fine del confronto, così i leader liberali e conservatori chiesero aiuto al governo statunitense per trovare una soluzione. Il governo statunitense accettò a condizione di schierarsi con chi gli avesse offerto più prerogative nella provincia colombiana di Panama. Washington, nel pieno della sua spinta espansionistica, aveva bisogno di un canale che permettesse il rapido movimento di truppe e merci da un oceano all'altro. Questa parte dell'istmo centroamericano era ideale, poiché solo 50 chilometri di terra separavano il Golfo di San Blas dall'estuario del fiume Chapo. La parte governante ha accettato immediatamente. Senza perdere tempo, i Marines sbarcarono a Panama, immobilizzando le forze liberali. Nel novembre 1902 l'armistizio fu firmato sulla nave da guerra US Wisconsin.Questo scontro, noto come "Guerra dei Mille Giorni", causò circa 100.000 morti e fece sprofondare il Paese in una crisi profonda, le cui conseguenze si fecero sentire per decenni. Ma c'è stato un effetto immediato: la perdita di Panama.

Dopo aver ottenuto l'indipendenza dalla Spagna nel 1821, Panama fu incorporata alla Nuova Granada, la futura Colombia. Questo non cambiò le pretese delle potenze europee di costruire il canale. Nel 1831, i Paesi Bassi cercarono di firmare un contratto con la Colombia. Dal 1835 in poi, quattro imprenditori francesi, uno dopo l'altro, riuscirono ad aggiudicarsi l'appalto. Tutti hanno fallito: zanzare e malattie tropicali non hanno rispettato nemmeno quello che aveva il sostegno del Vaticano.

Nel 1846, il governo colombiano firmò un trattato di "amicizia, commercio e navigazione" con gli Stati Uniti, che dava a questi ultimi il diritto di attraversare Panama con le proprie merci senza ulteriori protocolli. Tre anni dopo, la Colombia ottenne una concessione per la costruzione e la gestione di una ferrovia transoceanica, che avrebbe accorciato il percorso dell'oro scoperto in California fino a New York. In cambio, e di fronte all'ansia britannica e francese di impadronirsi di Panama, l'articolo 35 del trattato specificava: "Gli Stati Uniti garantiranno positivamente ed efficacemente... la perfetta neutralità del suddetto istmo... e di conseguenza garantiranno allo stesso modo i diritti di sovranità e di proprietà che [la Colombia] ha e possiede su detto territorio" (2).

Un "affare" di furto e infamia Nel marzo 1878, Lucien Bonaparte Wyse ottenne "il privilegio esclusivo per l'esecuzione e lo sfruttamento" del canale per 99 anni. Egli convinse il suo connazionale Ferdinand de Lesseps, già famoso per la costruzione del Canale di Suez, a gestire il progetto. La Compagnie Universelle du Canal Inter-océanique, incaricata di amministrare e ricercare i finanziamenti per il progetto, oltre al sostegno ufficiale, riuscì in un anno a convincere più di 100.000 francesi, per lo più salariati, a sostenere il progetto acquistando le obbligazioni statali emesse.

Quasi subito, nel marzo 1880, il Presidente degli Stati Uniti, Rutherford Birchard Hayes, rese pubblico il suo disaccordo con il contratto franco-colombiano: "Il nostro interesse commerciale è più grande di quello di tutti gli altri Paesi, e le relazioni del canale con il nostro potere e la nostra prosperità come nazione sono maggiori. (...) Gli Stati Uniti hanno il diritto e il dovere di affermare e mantenere la loro autorità di intervenire in qualsiasi canale inter-oceanico che attraversi l'istmo".

 


Gli scavi iniziarono nel gennaio 1882. Lesseps aveva ,erroneamente, deciso di costruire il canale a livello del mare, senza tenere conto del terreno montuoso: nel luglio 1885, era stato scavato solo un decimo del totale previsto. Di fronte a un tale disastro, fu sostituito da Gustave Eiffel, il costruttore della famosa torre parigina, che decise di costruire il canale con delle chiuse. La corruzione e il furto di capitali da parte di alcuni funzionari di alto livello a Parigi e a Panama hanno portato il progetto sulla strada del baratro. Nel 1889 la costruzione del canale fu interrotta. Non potendo continuare a nascondere l'intera faccenda, lo scandalo scoppiò e i tribunali presero il controllo dei beni della Compagnie Universelle. In Francia, la pressione sul governo da parte di tutti i lavoratori che avevano acquistato le obbligazioni portò all'incriminazione e alla condanna di diversi dirigenti, tra cui Lesseps e suo figlio, in quello che divenne noto come "Affare Panama", che coinvolse anche lo stesso Eiffel. In Colombia, la vicenda divenne sinonimo di furto e infamia, e la parola "francese" venne popolarmente associata a ladri in giacca e cravatta.

Nonostante ciò, nel 1893 il governo colombiano firmò un nuovo contratto con la Francia per continuare la costruzione del canale, che sarebbe stata portata avanti da una certa Compagnie Nouvelle du Canal de Panama. I francesi nominarono come consigliere l'avvocato e lobbista americano William Nelson Cromwell. Nell'ottobre del 1894 i lavori ripresero. L'azionista Philippe Bunau-Varilladecise di giorcarsi tutto nella partecipazione al progetto. Sul quotidiano Le Matin, di cui era proprietario, e su altri importanti giornali francesi, pubblicò articoli che cercavano di motivare gli investitori. Con l'appoggio del ministro Casimir Perier, si recò in Russia, convinto di trovarvi un sostegno finanziario, ma la crisi politica che portò alle dimissioni del gabinetto ministeriale francese nel maggio 1894 minò la proposta. Alla Compagnie Nouvelle rimanevano due opzioni: abbandonarla o venderla.

Nel dicembre 1901, all'insaputa del governo colombiano e in modo illegale (perché contrario alle disposizioni del trattato), il governo francese e gli azionisti della Compagnie Nouvelle autorizzarono la vendita delle azioni agli Stati Uniti.

 


"Canale o emigrazione" Sulla base delle ricerche effettuate a partire dal 1886, il Nicaragua stava per essere scelto da Washington come territorio ideale per il Canale. Il compito di Bunau-Varilla e Cromwell era quello di convincere il Congresso degli Stati Uniti che era meglio acquistarli da Panama. A tal fine, tra l'altro, hanno distribuito sessantamila dollari a membri chiave del Partito Repubblicano (3). Nella lotta parlamentare e diplomatica per prendere la decisione, i governi di Nicaragua e Colombia non hanno nemmeno avuto voce in capitolo. Il 29 giugno 1902, il Congresso ratificò la decisione del Presidente Theodore Roosevelt di acquistare la sua quota dalla Compagnie Nouvelle per 40 milioni di dollari, invece dei 109 milioni richiesti inizialmente. Non si è tenuto conto del fatto che la Colombia, oltre ad essere l'altro azionista, era il proprietario sovrano del territorio.

Questa decisione è stata applaudita dal piccolo gruppo oligarchico della provincia panamense, dedito al commercio e ai servizi marittimi. Panama stava attraversando una crisi economica dovuta alla "Guerra dei Mille Giorni" e ai problemi causati dall'incapacità francese di costruire il canale e dalla corruzione che ne seguì. Panama non aveva entrate significative, poiché l'amministrazione statunitense della Ferrovia Interoceanica inviava tutti i suoi profitti a New York. Nelle parole dell'oligarchia, l'alternativa era: "Canale o emigrazione", naturalmente negli Stati Uniti.

Di fronte al fatto compiuto e all'impegno assunto dal governo conservatore colombiano di sostenere la vittoria nella "Guerra dei Mille Giorni", il rappresentante a Washington fu autorizzato a firmare un accordo con il Segretario di Stato John Hay per "legalizzare" il progetto franco-americano. Nel gennaio 1903 fu firmato un trattato che autorizzava i francesi a cedere i loro diritti e gli Stati Uniti a sfruttare il canale e le aree adiacenti per 100 anni, con un'autorità "simile a quella di un sovrano". La proposta fu respinta dal Congresso colombiano nell'agosto del 1903 perché contraria alla sovranità del Paese, anche se in realtà lo era perché offriva dieci milioni di dollari iniziali e solo 250.000 dollari all'anno di risarcimento. Da quel momento, la trilogia di interessi - separatisti panamensi, francesi e americani - si mise in moto. L'ambasciatore statunitense a Bogotà si era già espresso in tono minaccioso: se il trattato non fosse stato ratificato, "le relazioni amichevoli tra i due Paesi sarebbero state così seriamente compromesse che il Congresso degli Stati Uniti avrebbe potuto prendere provvedimenti che qualsiasi amico della Colombia avrebbe deplorato".

Il trattato Hay-Bunau-Varilla Justo dopo, il 2 settembre 1903, Bunau-Varilla scrisse su Le Matin che se gli Stati Uniti non avessero ottenuto dalla Colombia l'area per la costruzione del canale grazie alla buona volontà, il presidente Theodore Roosevelt avrebbe potuto usare la forza, lasciando intendere che nessuno l'avrebbe vista come una cosa negativa. Contemporaneamente, il francese ha incontrato il rappresentante dei separatisti panamensi, Manuel Amador Guerrero. Oltre a incoraggiarlo, gli diede 100.000 dollari per organizzare il movimento, gli diede l'assicurazione di un riconoscimento diplomatico da parte degli Stati Uniti e della Francia, ma gli mise anche in mano il proclama di indipendenza e quella che poteva essere la bandiera della futura Repubblica, molto simile a quella americana, realizzata a Washington dalla moglie (4). In cambio chiese di essere nominato ministro plenipotenziario della nuova Repubblica, con il potere di negoziare il nuovo trattato sui canali con gli Stati Uniti. Naturalmente è stato nominato.

 


In una "ribellione spontanea", i separatisti panamensi dichiararono l'indipendenza dalla Colombia il 3 novembre di quell'anno, sostenuti dallo sbarco di truppe statunitensi, mentre i vigili del fuoco panamensi furono trasformati in un "esercito" (5). Allertate, le truppe colombiane cercarono di sbarcare sul proprio territorio, ma altre navi da guerra statunitensi si trovavano già su entrambe le coste e glielo impedirono senza sforzo.

Bunau-Varilla ha partecipato alla "ribellione" senza lasciare la suite 1162 del Waldorf-Astoria Hotel di New York. Nel frattempo, il Presidente colombiano è scomparso dalla circolazione e nessuno ha fornito spiegazioni sull'accaduto.

Il 7 novembre gli Stati Uniti hanno riconosciuto de facto la nuova Repubblica. Naturalmente, pochi giorni dopo, la Francia si è unita a questo riconoscimento. La Gran Bretagna si astenne dal protestare perché gli Stati Uniti sostenevano la loro diplomazia colonizzatrice in Estremo Oriente.

Il 18 novembre 1903 fu firmato a New York il Trattato Hay-Bunau-Varilla. Due anelli di proprietà di Hay, uno dei quali recava i simboli della sua famiglia, furono utilizzati da Bunau-Varilla per sigillare, a nome di Panama, la firma che aveva apposto sul documento: è stato definito il "sigillo dell'ignominia" (6). Bunau-Varilla, temendo che la Giunta di Governo Provvisorio non ratificasse il Trattato, inviò immediatamente un cablogramma in cui avvertiva che, finché il documento non fosse stato approvato, Panama avrebbe rischiato di essere riconquistata dalla Colombia. L'argomentazione ebbe effetto, perché la Giunta lo ratificò il 2 dicembre senza nemmeno averlo tradotto in spagnolo.

"Ho preso l'Istmo" In linea di massima, il Trattato trasformò Panama in un protettorato. L'accordo concedeva agli Stati Uniti una striscia di dieci miglia di larghezza su entrambi i lati del Canale per la sua costruzione e il suo funzionamento in perpetuo. La sovranità nella Zona del Canale fu data agli Stati Uniti, "con l'esclusione dell'esercizio di tali diritti sovrani, poteri o autorità" di Panama. Inoltre, le è stato concesso il protettorato politico permanente negli affari interni panamensi e la possibilità di intervenire militarmente in caso di turbativa dell'ordine pubblico. Tale disposizione divenne legge quando fu inserita nella Costituzione promulgata il 20 febbraio 1904, redatta con la partecipazione del console statunitense William I. Buchanan (7).

Il nome di Phillippe Bunau-Varilla è stato ripugnante per la maggior parte dei panamensi, poiché il suo ruolo nell'affronto a Panama è stato sentito da generazioni fin dai tempi della scuola. Infatti, all'accordo Hay-Bunau-Varilla è stato dato il sottotitolo "il trattato che nessun panamense ha firmato" (8).

"Ho preso l'Istmo", dirà sorridendo il presidente Theodore Roosevelt durante una conferenza all'Università della California il 23 marzo 1911: cinque anni prima aveva ricevuto il Premio Nobel per la Pace. La Colombia riconobbe la Repubblica di Panama nel 1921 e gli Stati Uniti le diedero 25 milioni di dollari. Quando il presidente colombiano, José María Marroquín, ha finalmente affrontato gli insulti ricevuti per essersi fatto sottrarre Panama così docilmente, tutto ciò che gli è venuto in mente di dire è stato: "Di cosa si lamentano i colombiani, se ho ricevuto un Paese e ora gliene sto dando due".

Sotto la giurisdizione degli Stati Uniti, il Canale di Panama fu inaugurato il 15 agosto 1914. Washington aveva raggiunto il suo obiettivo.

 

(Traduzione di Roberto Casella, Circolo Granma italia/Cuba, Celle Ligure)

 

 


Note:

1. Secondo i resoconti ufficiali, nel corso del XIX secolo in Colombia si sono verificate 23 guerre civili, ma noti storici sostengono che siano state più di 60.

2. Gregorio Selser, Diplomacia, garrote y dólares en América Latina, Editorial Palestra, Buenos Aires, 1962. Inoltre, Eduardo Lemaitre, Panamá y su separación de Colombia, Ediciones Corralito de Piedra, Bogotá, 1972.

Samuel Eliot Morrison, Henry Steele e William E. Leuchtenburg, Breve Historia de los Estados Unidos de Norteamérica, Fondo de Cultura Económica, Messico, 1993.

4. Historia de la Bandera, sito ufficiale della Repubblica di Panama (www.pa/patria/simbolos.html).

5. Cluade Julien, L'Empire américain, Casa editrice Grasset, Parigi, 1968.

6. Jorge E. Illeca, ex presidente del Panama, "7 de septiembre de 1977", El Panamá América, Panama City, 3-9-01.

7. Patricia Pizarro e Celestino Araúz, La actuación de la Junta Provisional de Gobierno y la Constitución de 1904, Editora Panamericana, Panamá. http://www.critica.com.pa/archivo/h....

8. José Quintero De León, "Lo uno y lo otro en la historia del Canal", La Prensa, Panama City, 15-12-1999.

 

 
 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come la post-verità diventa post-realtà di Giuseppe Masala Come la post-verità diventa post-realtà

Come la post-verità diventa post-realtà

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti