"Lo spettro di Chavez", i deliri di Giuliani e i depistaggi di Repubblica

4685
"Lo spettro di Chavez", i deliri di Giuliani e i depistaggi di Repubblica


Uno spettro si aggira per Washington, è quello del Comandante Hugo Chavez che dall'oltretomba manipola le Presidenziali USA.
 
Gli Stati Uniti oltre il ridicolo. In queste condizioni le pubblicazioni come Lercio avranno davvero vita dura.
 
Proprio così, infatti, per Rudy Giuliani capo degli avvocati di Donald Trump che indaga sulle presunte manipolazioni al voto presidenziale negli USA: "l'elezione è stata truccata da "una società di proprietà delle affiliate di Chavez e Maduro ".
 
Inoltre, Giuliani ha espresso forte contrarietà per la presenza di due società che si sono occupate del conteggio dei voti: Dominion, una società con sede in Canada, e per la venezuelana, Smartmatic, che veniva utilizzata, nonostante operasse solo nella contea di Los Angeles. “Non si poteva credere che la società proprietaria di questa macchina elettorale fosse un'alleata di Hugo Chavez, un'alleata di Nicolas Maduro e un'alleata di George Soros. Cosa dobbiamo fare per portavti alla verità?" ha aggiunto nel suo show Giuliani.
 
Per non farsi mancare nulla ha precisato che i voti “venivano conteggiati in Germania, da una compagnia venezuelana. Di proprietà di persone che sono alleate di Maduro e Chavez."
 
Si precisa che il sistema di Dominion è stato usato in 24 stati.

Il piatto forte di questa ridicola teoria è arrivato da Sidney Powell, la quale ha insistito sul fatto che Hugo Chavez, morto nel marzo 2013, aveva approvato i sistemi di Smartmatic.
 
"Abbiamo la prova che questo è venuto dal Venezuela, da Nicolas Maduro, da Hugo Chavez, da Cuba e dalla Cina che ha interessi significativi in Venezuela". Per non farsi mancare nulla ha inserito anche Pechino.
 
Come spiega il quotidiano inglese The Indepedent, "Dominion, con sede a Toronto, è controllata dalla maggioranza dal 2018 da Staple Street Capital, una società di private equity di New York. Sia Dominion che Smartmatic hanno rilasciato dichiarazioni secondo cui non esiste alcun rapporto di proprietà tra le due aziende concorrenti."
 
Inoltre, il media inglese ricorda che "Smartmatic è una società internazionale costituita in Florida dai fondatori venezuelani. Non c'è motivo di credere che Dominion abbia legami con il Venezuela, né una partnership con Smartmatic."
 
Tra l'altro sottolinea che "Sebbene la tecnologia Smartmatic sia stata utilizzata nelle elezioni venezuelane, le accuse degli oppositori del governo secondo cui la società avrebbe truccato le elezioni sono prive di fondamento. Nel 2017, la società ha accusato il governo venezuelano di frode elettorale."

Non si è fatta attendere la replica di Caracas attraverso il cancelliere Jorge Arreaza, il quale sul suo profilo Twitter ha scritto: “Ci sono diversi livelli: le bugie, l'assurdo e il ridicolo. Senza dubbio, ritenere il comandante Chávez responsabile della sconfitta di Trump nel 2020 è estremamente ridicolo.”
 


 
Arreaza ha aggiunto che il fatto di accusare Caracas e il suo defunto ex presidente dei risultati delle elezioni presidenziali del 3 novembre, oltre ad essere una "dimostrazione di debolezza" per Washington, "è estremamente divertente".
 
Ancora più imbarazzante del povero Giuliani che almeno smaschera per sempre le fake news decennali del suo paese, è Repubblica (e i vari simili chiaramente), con il circuito mainstream ormai al collasso cognitivo. Pur di non dirvi nulla dei contenuti delle dichiarazioni di Giuliani (del resto le fake news contro il Venezuela sono le stesse che rilancia Trump e Giuliani) si concentra solo sui capelli e sulla tinta!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti