Lo (strano) tandem Biden-Trump

Le ultime mosse dell'Amministrazione Biden prima del 20 gennaio mostrano un chiaro segnale

5475
Lo (strano) tandem Biden-Trump

 

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico

Più si avvicina il 20 Gennaio, quando sarà inaugurata a Washington la seconda amministrazione Trump, tanto più si riescono a delineare quali saranno le linee di tendenza della politica USA sopratutto in materia di politica estera e militare.

Possiamo affermare questo sia dalle azioni che sta portando a termine l'amministrazione Biden, che non possono non essere state concordate con Trump e il suo “team per la transizione”. Si tratta di azioni che – come vedremo – sono di estrema rilevanza politica ed economica che impegneranno la prossima amministrazione Trump; conseguentemente possono essere fatte solo se preventivamente concordate.

Non basta; stupiscono anche alcune procedure accelerate, come per esempio l'analisi dei nuovi ministri che devono passare il fuoco di sbarramento delle commissioni parlamentari. Queste operazioni sono già iniziate, nonostante formalmente l'amministrazione Trump entrerà in carica solo il 20 Gennaio; segno questo che il gabinetto del magnate newyorkese dovrà essere pienamente in carica il prima possibile per prendere immediate disposizioni evidentemente della massima importanza. Una situazione questa che chiarisce come gli Stati Uniti vivano questa fase storica come un periodo di assoluta emergenza (se non direttamente di guerra), da affrontare dunque con procedure straordinarie e accelerate.

 

Le ultime mosse dell'Amministrazione Biden

Come dicevamo hanno del clamoroso le ultime operazioni poste in essere dall'amministrazione Biden che, proprio a causa della loro assoluta rilevanza, non possono essere prese autonomamente da una amministrazione che uscirà di scena tra meno di una settimana.  In particolare ci riferiamo a due operazioni della massima importanza:

 

 

  • L'imposizione di nuove sanzioni al settore energetico russo.

 

Per quanto riguarda il partenariato strategico con l'Armenia il primo pensiero che viene in mente è che si è di fronte ad una “risposta preventiva” alla sottoscrizione del trattato di partenariato strategico tra Iran e Russia che verrà firmata il prossimo 17 Gennaio a Mosca tra il presidente russo Putin e  quello iraniano Pezeshkian. Anzi, non è ardito dire che il trattato armeno-statunitense è un vero e proprio cuneo conficcato  nel partenariato russo-iraniano. Basta guardare come geograficamente l'Armenia è incuneata proprio tra l'Iran e la Russia. Non solo, l'Armenia uscirà ovviamente dall'Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva che unisce in una coalizione per la difesa molti paesi ex sovietici tra i quali, la Russia in un ruolo chiaramente egemone, e anche l'Armenia. Non solo, Erevan aveva – in funzione anti azera - anche un alleanza di antica data con l'Iran; con la firma di questo trattato di partenariato con Washington è chiaro che anche il rapporto privilegiato con gli iraniani verrà meno. Assieme alla fine di queste alleanze diplomatiche e militari per Erevan cambierà anche il posizionamento geoeconomico; Mosca non sarà più partner commerciale privilegiato e molto probabilmente verrà sostituita da Washington. Una analista di primissimo piano come la Elena Panina (ascoltatissima al Cremlino) ha già scritto che questo partenariato tra Washington e Erevan farà del paese caucasico una “super Ucraina”. 

Vista dall'angolazione del cambio della guardia a Washington comunque appare evidente come una simile mossa non può che essere concordata preventivamente tra amministrazione entrante e uscente e chiarisce come da parte di Trump non vi è in alcun modo l'idea di trovare un accordo di pace complessivo con la Russia: non possiamo manco escludere che l'unico obbiettivo geostrategico americano sia quello di allargare al Caucaso il conflitto tutt'ora in corso in Europa.

Altrettanto rilevanti sono le nuove sanzioni imposte dagli USA (e dalla Gran Bretagna) ai due giganti petroliferi russi Gazprom Neft e Surgutneftegas e alla cosiddetta frotta ombra di petroliere con le quali viene commercializzato il petrolio russo. Anche questa non può che essere una mossa precedentemente concordata con la nuova amministrazione entrante visto che comunque chi sarà chiamato ad applicarle è il Team Trump. Allo stesso modo, non si può non rilevare come una simile mossa attesti la volontà degli Stati Uniti di continuare nel tentativo di fiaccare l'economia russa, magari fino al punto di ottenere quel tanto agognato cambio di leadership al Cremlino.

 

Le prime mosse (annunciate) dall'Amministrazione Trump

Certamente la prima mossa (annunciata) da Trump è la volontà di acquisire la Groenlandia da parte degli USA. Un'operazione questa, che ha certamente enormi risvolti economici legati alla possibilità di sfruttare gli i giganteschi giacimenti minerari dell'isola artica. Ma vi è anche un risvolto strategico militare: gli USA attestandosi militarmente in Groenlandia possono “mettere sotto tiro” tutta la Siberia utilizzando missili a raggio intermedio, e dunque senza l'utilizzo dei missili strategici il cui utilizzo, comunque sancisce l'inizio di un conflitto senza possibili vincitori.

Appare evidente anche qui, come anche l'amministrazione Trump non intenda in alcun modo cedere anche un piccolo brandello del proprio ruolo di “unica superpotenza e gendarme del mondo” conquistato con la caduta dell'URSS.

Soprattutto, ciò che appare evidente è come – al di là delle schermaglie sui mass media specializzati in infotainment – Trump e Biden in realtà stiano lavorando in tandem non solo per garantire un passaggio di consegne ordinato, ma anche per riuscire a preservare l'Impero Occidentale.

 

 

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

La disfatta europea di Giuseppe Masala La disfatta europea

La disfatta europea

Mondo multipolare dal rapporto della MSC: opportunità e sfide   Una finestra aperta Mondo multipolare dal rapporto della MSC: opportunità e sfide

Mondo multipolare dal rapporto della MSC: opportunità e sfide

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti