L’ossessione degli USA contro il Venezuela. L’odissea di un cittadino italiano

2946
L’ossessione degli USA contro il Venezuela. L’odissea di un cittadino italiano

Questa notizia bisognerebbe incorniciarla perché illustra bene la vera e propria caccia alle streghe portata avanti dagli Stati Uniti per perseguire chiunque tenti di bypassare il blocco economico-finanziario imposto dagli Stati Uniti al Venezuela. Ieri le agenzie stampa avevano dato la notizia, e oggi compare su un noto quotidiano l’intervista all’interessato.

È accaduto questo: un ristoratore italiano, per nulla coinvolto in politica, si è visto bloccare tutti i conti per mesi per ordine di Washington. Un caso di omonimia. Era stato scambiato per un imprenditore di una società svizzera che avrebbe svolto transazioni commerciali con una filiale di Pdvsa, l’impresa petrolifera di Stato venezuelana.

Il malcapitato ha descritto la sua odissea nell’aver dovuto far fronte a una situazione inedita, a cui nessuno, in Italia, sapeva dare spiegazioni. Dice di essersela cavata da solo, di aver contattato il Dipartimento del Tesoro nordamericano, e di aver infine risolto dopo qualche mese. Per inquadrare al meglio la notizia, consigliamo di attingere alla conferenza internazionale, tenuta di recente dal viceministro per le Politiche contro il bloqueo del Venezuela, William Castillo. S’intitola “5 miti sulle sanzioni”, diffusi per negare l’impatto e la portata reale delle misure coercitive unilaterali imposte al Venezuela.

Uno di questi “miti” sostiene che le sanzioni non esistono, sono solo misure specifiche di pressione per appoggiare un cambio democratico. Un’interpretazione smentita dagli stessi responsabili dell’amministrazione nordamericana, tra i quali William Brownfield. Il 12 ottobre 2018, questi ha dichiarato: “Dobbiamo considerare le sanzioni come un’agonia, una tragedia che deve continuare fino a che arrivi al culmine, e se possiamo fare di più per accelerarla, dobbiamo farla, però considerando che questo avrà un impatto su milioni di persone. Dobbiamo prendere decisioni dure, il fine giustifica questo severo castigo…”.

Un altro falso “mito”, sostiene che le sanzioni siano contro i funzionari del governo Maduro e non contro il popolo, quando, tra il 2014 e il 2021, contro il Venezuela sono state applicati 7 decreti esecutivi e 300 misure amministrative, da parte degli Usa, del Canada, dell’Unione Europea, del Gruppo di Lima, del Sistema finanziario, delle Organizzazioni internazionali, delle Imprese internazionali che forniscono beni e servizi. Sono state sanzionate, perseguitate, ricattate e minacciate imprese e persone per avere “relazioni” con il governo venezuelano.

 Recentemente, è stata sospeso l’account facebook di Maduro nel quale il presidente venezuelano illustrava le terapie applicate in Venezuela contro il coronavirus. Il Venezuela ha un tasso di recupero degli infetti di oltre il 90% e un numero di morti relativamente basso (appena oltre i 1500). Stessa sorte tocca a chi si azzarda a mettere un “like” su quel video. Inoltre, un imprenditore con passaporto diplomatico è stato sequestrato a Capo Verde per essere estradato negli Stati Uniti, altri sono perseguiti in Europa.

Si diffonde anche la versione che l’economia venezuelana andasse male già prima delle sanzioni. Un’evidente falsità, smentita dai dati secondo i quali, tra il 2003 e il 2013, l’economia del Venezuela è cresciuta per 22 trimestri consecutivi e i salari erano i più alti dell’America Latina. Proprio per questo, per stoppare la corsa di un paese ricco di risorse, incamminato verso il socialismo, dal 2014 è iniziato l’attacco al modello sociale venezuelano: guerra economica interna, accaparramento, penuria di prodotti indotta, guerra alla moneta, guerra del prezzo del petrolio, violenza politica, isolamento internazionale...

All’illegalità internazionale delle sanzioni si è aggiunta quella dei sequestri arbitrari di beni all’estero e le intimidazioni a chiunque voglia intrattenere relazioni con il Venezuela: ogni tipo di sopraffazione, coperta dai dispositivi internazionali. D'altronde, considerandosi al di sopra delle leggi, gli Stati Uniti possono permettersi di uccidere un generale iraniano e poi uno scienziato, ma senza ricevere mai alcuna sanzione. Intanto, in Europa, pacifisti con l’elmetto chiedono di affamare il popolo venezuelano in nome dei “diritti umani”. Chi sanzionerà i sanzionatori?

 

Chi scrive, due anni fa, ne ha fatto esperienza diretta: respinta per due volte all’aeroporto, prima per Cuba e poi per il Venezuela, perché “Washington impedisce il check-in del passeggero”. Per quale motivo? Ufficialmente, nessuno. Ufficiosamente: per aver “aiutato paesi sanzionati”. La questione, a tutt’oggi, non si è risolta.

   

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti