L'UE impone nuove sanzioni alla Russia

2040
L'UE impone nuove sanzioni alla Russia

 

Oggi, il ministero degli Esteri russo ha espresso la sua "delusione" per la decisione dell'Unione Europea di imporre nuove sanzioni contro i cittadini russi. Mosca ritiene che queste restrizioni "illegali" e "unilaterali" vengano applicate "con un pretesto artificiale".

Secondo il ministero degli Esteri russo, il comportamento europeo fatto di sanzioni e pressioni sui rapporti con Mosca "ha mostrato un completo fallimento negli ultimi anni", ma l'Ue, "obbedendo alla disciplina di blocco e agli stereotipi anti-russi", continua "a premere il pulsante delle sanzioni, che non funziona".

Allo stesso tempo, le ultime restrizioni vengono applicate "nel contesto di un aumento senza precedenti del background informativo anti-russo" a Bruxelles. Ad esempio, il ministero russo cita la recente visita a Mosca del capo della diplomazia europea, Josep Borrell, che è stata bollata come "inefficace" e "umiliante" dai media occidentali e ha scatenato una "ondata di appelli" per inasprire le sanzioni contro la Russia per "vendicarsi" e "compensare i costi di immagine presumibilmente sostenuti dalla diplomazia europea".

Il ministero degli Esteri russo ritiene che "la stella che guida le azioni degli oppositori per migliorare i rapporti con la Russia continui ad essere la situazione politica, e non, come affermano con enfasi, l'impegno a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali".

Il ministero degli Esteri russo si è inoltre rammaricato che le nuove sanzioni dell'UE, come le precedenti restrizioni, andranno a colpire in primis i cittadini russi. "I tentativi di Bruxelles di posizionare questi strumenti illegittimi come di un certo carattere 'orizzontale' e 'globale' mostrano facilmente la loro essenza anti-russa come mezzo per attuare la politica di 'contenimento' del nostro Paese".

"Ci rammarichiamo che strumenti illegittimi come ultimatum, pressioni e sanzioni facciano parte dell'arsenale di politica estera dell'UE", ha affermato il ministero.

"Pur aspirando ad essere un polo indipendente sulla scena mondiale, l'UE sembra aver completamente dimenticato che ciò può essere fatto solo sulla base di un atteggiamento rispettoso nei confronti dei suoi partner, del principio di non interferenza negli affari interni e del rigoroso rispetto con il diritto internazionale", ha ricordato la diplomazia russa.

Sulle richieste "inaccettabili" di liberare Navalny 

Il ministero russo ha inoltre considerato "categoricamente inaccettabili" le "richieste illegali e assurde" dei paesi occidentali di liberare l'oppositore russo Alexei Navalny, condannato "per crimini economici da un tribunale russo sul territorio della Russia in conformità con la legge" in vigore in Russia.  

"Nella pratica internazionale questa si chiama interferenza negli affari interni di uno Stato sovrano. Tuttavia, è ovvio che l'UE non vuole seguire l'etica delle relazioni interstatali, ma piuttosto, sfruttando il mito della propria infallibilità nel campo dei diritti umani, promuove il suo concetto di 'ordine mondiale basato su regole'", ha affermato il ministero degli Esteri, ricordando "le immagini della brutalità della polizia nelle strade di diverse città europee e il continuo attacco alla libertà dei media e comunicazione e ambito di utilizzo della lingua russa".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti