Luis Arce a RT: "Ci sono sempre interessi esterni dietro i colpi di Stato"

Luis Arce a RT: "Ci sono sempre interessi esterni dietro i colpi di Stato"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dopo il tentativo di colpo di Stato avvenuto mercoledì scorso in Bolivia, il presidente della nazione, Luis Arce, ha rilasciato un'intervista esclusiva all'emittente RT nella giornata di giovedì, analizzando e approfondendo l'accaduto. Durante la conversazione con la corrispondente Camila Lozano, Arce ha discusso della possibile ingerenza esterna, suggerendo che alcuni attori stranieri potrebbero essere coinvolti nel tentativo di golpe.

Arce ha sottolineato che in tutti i colpi di Stato in America Latina, oltre agli "interessi interni", ci sono sempre stati "interessi esterni". Nel caso specifico della Bolivia, questo fenomeno è stato "praticamente una costante". Ha citato a tal proposito l'esempio del 2019, dove il tema del litio ha giocato un ruolo cruciale: "Noi stavamo negoziando l'assegnazione di un contratto a lungo termine per il litio. Perciò non escludiamo mai che ci siano interessi interni ed esterni dietro ai colpi di Stato".

 

Mercoledì, numerosi militari boliviani si sono asserragliati nella Plaza Murillo della capitale boliviana La Paz, vicino alle sedi del Potere Esecutivo e Legislativo del paese. Il presidente Arce ha denunciato "mobilitazioni irregolari di alcune unità dell'Esercito boliviano" che hanno successivamente forzato l'ingresso al palazzo presidenziale. Ha descritto l'evento come un tentativo di colpo di Stato e ha fatto appello alla difesa della democrazia.

Il generale destituito, Juan José Zúñiga, che era dietro le azioni, ha affermato che tra i militari c'era "malcontento" per il clima politico in Bolivia e ha minacciato la creazione di un "nuovo gabinetto". Zúñiga e Arce si sono incontrati nel palazzo di Governo, ma successivamente Arce ha proceduto a nominare un nuovo alto comando militare. Le truppe si sono ritirate dalla Plaza Murillo dopo l'ordine dei nuovi comandanti, mentre Zúñiga è stato arrestato insieme ad almeno 16 militari e civili coinvolti.

Il popolo boliviano è sceso in piazza in segno di sostegno al presidente. Manifestanti si sono riuniti nella Plaza Murillo, gridando slogan come "Lucho non è solo, dannazione", in segno di solidarietà con Arce, soprannominato 'Lucho'.

In una nuova puntata speciale di 'Conversando con Correa. Golpes de Estado', Rafael Correa ha discusso con Luis Arce di quanto accaduto. Durante l'intervista, Arce ha ricordato che un giorno prima del golpe, il generale Zúñiga aveva rilasciato dichiarazioni che "trasgredivano la Costituzione politica dello Stato", aggiungendo che le Forze Armate del paese non devono intromettersi nei sistemi politici. "Il giorno prima, avevamo già deciso di rimuoverlo dal Comando dell'Esercito", ha detto Arce.

Ricordando l'incontro con Zúñiga, Arce ha affermato: "Gli ho chiesto di rispettare il comando e di ritirare tutte le truppe militari dalla Plaza Murillo. Lui ha rifiutato. Ho cercato di convincerlo, ma ha rifiutato". Arce ha poi comunicato la situazione a tutte le organizzazioni possibili, sottolineando la rapidità con cui il popolo boliviano è arrivato in Plaza Murillo per difendere la democrazia.

Arce ha anche ringraziato molti presidenti e organismi internazionali per la loro solidarietà con la Bolivia.

Perché il golpe è fallito

Commentando le ragioni del fallimento del golpe, Arce ha dichiarato che "ci sono state diverse unità dell'Esercito che non si sono mosse". Ha attribuito il fallimento del golpe alla mancata risposta di alcune unità militari e alla polizia, che non hanno seguito le istruzioni dei golpisti.

Il presidente ha dichiarato che l'indagine deve essere completa per identificare i colpevoli materiali e intellettuali del tentativo di colpo di Stato. "I moventi di queste azioni hanno sempre a che fare con aspetti economici. Nella storia del nostro paese, dietro ogni golpe c'è sempre stato qualche interesse economico o risorsa naturale".

Arce ha anche affrontato il tema degli Stati Uniti, che vedono come una questione di sicurezza nazionale il controllo sulla regione del "triangolo del litio" che include Argentina, Bolivia e Cile. "In questo caso si parla di terre rare e della riserva di acqua dolce", ha detto Arce, aggiungendo che ci sarà un'indagine approfondita per trovare non solo gli autori materiali, ma anche quelli intellettuali.

Come prevenire altri golpe

Arce ha sottolineato che "le ambizioni insani, anti-etiche, immorali sono quelle che portano a questo tipo di eventi". Ha criticato il sistema capitalistico come uno dei principali motivi di tali ambizioni, dove tutto diventa una merce, priva di dignità, patriottismo, principi o ideologie da difendere.

Il presidente ha concluso dicendo che ci sono "appetiti voraci per il potere e per il controllo di risorse economiche strategiche", ma ha espresso fiducia nel fatto che queste avventure golpiste non abbiano successo grazie alla resistenza del popolo boliviano e alla solidarietà internazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti