Ma perché "con l'Europa" ce l'abbiamo fatta?

1894
Ma perché "con l'Europa" ce l'abbiamo fatta?

 
 
 
Senza L’Europa non ce l’avremmo fatta.
 
Ovviamente non l’ho detto mica io, ma il delirante ministro Speranza.
 
Ora al netto del fatto che non ce l’abbiamo fatta, perché siamo in piena zona rossa con l’intero paese chiuso in casa, depresso e sull’orlo del fallimento. E sostenere di avercela fatta in un contesto simile è roba da disorientamento spazio-temporale. Ad essere buoni.
 
Ma la cosa più grottesca è sostenere di avercela fatta grazie all’Europa.
 
Perché non so se me lo sono immaginato solamente io, ma ricordo che le cose sono andate più o meno così.
 
Mascherine acquistate e sequestrate dalla Germania perché servivano a loro. Tute di cartavelina comprate dai cinesi perché introvabili altrove; respiratori, anch’essi made in China, acquistati, ben pagati e consegnati con difetto di fabbricazione. Decine di ospedali e reparti chiusi in pochi anni, 37 miliardi di tagli alla spesa sanitaria, centinaia di medici, specializzandi e infermieri emigrati all’estero perché senza occupazione in Italia. Mancanza di personale, tanto da dover ricevere assistenza dalla piccola Cuba.
 
Ovviamente grazie all’Europa.
 
Più precisamente a causa dei parametri di bilancio imposti dalle sue norme. E dalle politiche austeritarie, di costante deflazione salariale, delocalizzazione e deindustrializzazione a favore di concorrenza e libero mercato.
 
Poi vabbè ci sarebbero pure i contratti capestro sottoscritti senza alcuna trasparenza con big pharma. A prezzi gonfiati e senza nessuna garanzia sulle forniture.
 
L’incapacità produttiva nei settori chimico-farmaceutico e ad alta tecnologia. Ma soprattutto l’assenza pressoché totale di sostegno economico.
 
Perché i famosi soldi de Leuropa, decine di fantastiliardi promessi e sventolati ai quattro venti da un anno, semplicemente non esistono. E la controprova è che nessuno li ha mai visti.
 
Mentre il Regno Unito, che con la Brexit doveva sprofondare in un buco nero di miseria e disperazione, ha riaperto tutto. Vaccinato quasi l’intera popolazione e sostenuto economicamente (e per davvero) la ricerca, il tessuto produttivo e i lavoratori britannici.
 
Ecco, che senza Leuropa non ce l’avrebbero fatta, vada a raccontarlo agli inglesi.
 
E in attesa di una risposta seria che si prenda una pausa di riflessione.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti