Marcinelle, No Presidente Mattarella, l'’Europa non ha imparato niente

1892
Marcinelle, No Presidente Mattarella, l'’Europa non ha imparato niente

 

Ricordando la strage di migrazione e profitto della miniera di Marcinelle, 262 minatori morti di cui 136 italiani, il Presidente Mattarella ha affermato che da quella tragedia l’Europa ha imparato a porre diritti e tutele.

NO signor Presidente, la realtà è l’esatto contrario della sua affermazione. NO l’ Europa NON ha imparato diritti e integrazione, a parte quando conviene nello sport e negli affari.

Dai lager a pagamento libici, turchi, bosniaci, alla strage in mare, ai muri, alle discriminazioni, ai ghetti allo sfruttamento schiavista sempre più diffusi, al razzismo, l’Europa non ha imparato da Marcinelle.

Anzi fa oggi agli altri quelli che ha subito nel passato. “In questo negozio non sono graditi cani e italiani.”

Siete sicuri che l’Europa e l’Italia di oggi abbiamo capito l’orrore attuale e universale del Belgio degli anni cinquanta?

No e lei signor Presidente fa malissimo a ricordare il passato dimenticando il presente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti