Marco Rizzo - Film censurati e strani silenzi di "sinistra"

7067
Marco Rizzo - Film censurati e strani silenzi di "sinistra"


di Marco Rizzo*


Ad una settimana dal suo accadimento, il violento episodio di censura avvenuto a Napoli nei confronti del regista Michelangelo Severgnini e del suo docu-film “L’Urlo” ad opera di alcuni esponenti delle ONG e nell’ambito del “festival dei diritti umani”, rimane una vicenda parzialmente ignorata dalla maggioranza della stampa mainstream e dalle forze politiche italiane.



Colpisce soprattutto il silenzio di quelle forze “di sinistra” che negli ultimi 20 anni, si sono auto-investite del ruolo di tutori della democrazia, con le loro campagne contro intolleranza, odio e discriminazioni.

Evidentemente, di fronte alle intoccabili ONG e agli interessi che muovono il business migratorio, queste tematiche hanno perso di importanza.

Evidentemente “la sinistra da salotto” preferisce non doversi confrontare con fatti e le testimonianze che potrebbero incrinare la comoda storiella che ci viene raccontata da 10 anni.

Al contrario, la vicenda è stata ampiamente trattata dal quotidiano Libero mentre dal mondo politico e istituzionale è arrivata la solidarietà del Presidente del Senato Ignazio La Russa - che richiamandosi all’art. 21 della Costituzione e riconoscendo il gravissimo episodio di cui Servegnini è stato vittima - lo ha ricevuto a Palazzo Madama, in quanto seconda carica dello Stato, impegnandosi a “tenere monitorato il prosieguo della vicenda”.

Nel 2021, con alcuni senatori e come Partito Comunista, siamo stati tra i primi sostenitori del lavoro di Severgnini, nel corso della prima presentazione dell’Urlo, al Teatro Flavio di Roma.

Ancora oggi, dopo l’episodio di Napoli, siamo stati gli unici che hanno espresso solidarietà immediata al regista, nella convinzione che il suo lavoro rappresenti uno strumento di importanza fondamentale per la comprensione delle dinamiche geopolitiche che sono alla base dell’attuale situazione della Libia; una situazione che, sebbene ormai ignorata dalla politica italiana, produce ancora delle ripercussioni gravissime sul benessere del nostro popolo (se solo si pensa all’approvvigionamento energetico!) e di cui il fenomeno migratorio rappresenta solo l’ultimo tassello.

Coi fondatori di Italia Sovrana e Popolare abbiamo apprezzato e condividiamo la condanna delle istituzioni verso episodi di violenza squadrista intollerabili in un ordinamento democratico. Non ci meraviglia il silenzio della “sinistra da salotto”.



Ci auguriamo invece che il lavoro di Servergnini possa trovare sempre maggiori spazi, poiché ci ricorda, tra le altre cose, che la situazione della Libia è il risultato dell’aggressione, immotivata e unilaterale, da parte delle forze del patto atlantico nei confronti di un Paese sovrano e pacifico e con cui l’Italia intratteneva relazioni commerciali assolutamente privilegiate. Un’aggressione a cui l’Italia ha partecipato contro i propri interessi e con l’appoggio di quasi tutte le forze parlamentari, compresi gli attuali partiti di governo. E che dopo 11 anni, la situazione politica del Paese continua ad essere destabilizzata da forze sostenute dai paesi NATO mentre la situazione economica di molti dei paesi da cui i migranti provengono è figlia di politiche neocolonialiste attuate dai governi europei.

Parlare del business migratorio e del ruolo delle ONG senza affrontare questi temi è nel migliore dei casi, miopia politica, quella di chi guarda il dito per non guardare la luna; nel peggiore dei casi, comoda ipocrisia, quella di chi difende l’immigrazione a tutti i costi, fingendo di ignorarne le cause e non curandosi delle conseguenze per i popoli coinvolti.

Serve sostenere la necessità di una politica estera indipendente che metta al centro gli interessi nazionali e che privilegi relazioni bilaterali amichevoli e cooperative. Una politica estera che non sia assoggettata ai diktat dei nostri alleati NATO, anche quando questi producono delle conseguenze devastanti per il nostro Paese.

Siamo inoltre convinti che l’accesso ad una informazione plurale, libera e indipendente sia un diritto fondamentale del popolo italiano e una condizione necessaria per un sano dibattito pubblico e per l’esercizio della vera sovranità popolare.

Per questa ragione continueremo a supportare le iniziative e gli autori che, con il loro lavoro, contribuiscono ad arricchire i punti di vista del popolo italiano, consentendo lo sviluppo di un’opinione pubblica libera e consapevole. Solo in questo modo si esercita la sovranità popolare.

-------

ACQUISTA L'URLO: SCHIAVI IN CAMBIO DI PETROLIO



* Post Facebook del 2 dicembre 2022

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti