Messaggi Von der Leyen-Pfizer. Il NYT cita in giudizio la Commissione europea

3369
Messaggi Von der Leyen-Pfizer. Il NYT cita in giudizio la Commissione europea

Il quotidiano statunitense The New York Times ha citato in giudizio la Commissione Europea per il suo rifiuto di pubblicare i messaggi di testo scambiati tra la presidente del braccio esecutivo dell'Unione Europea Ursula von der Leyen e Albert Bourla, l'amministratore delegato della società farmaceutica Pfizer.

La causa è stata presentata a fine gennaio alla Corte di giustizia dell'UE, ma la notizia è emersa solo ora.

Il NYT sostiene che la Commissione Europea ha l'obbligo legale di pubblicare i messaggi, che potrebbero contenere informazioni sugli accordi del blocco per l'acquisto di miliardi di euro di vaccini Covid-19. 

La decisione del New York Times arriva dopo che anche Alexander Fanta, giornalista di netzpolitik.org, ha chiesto l'accesso ai testi, ma gli è stato rifiutato.

Il caso sarà portato davanti alla più alta corte dell'organizzazione sovranazionale, poiché il giornale sostiene che la Commissione Europea ha l'obbligo legale di condividere i testi. 

Un'indagine del Mediatore europeo Emily O'Reilly, pubblicata nel gennaio 2022, ha rilevato che la Commissione non ha chiesto i messaggi all'ufficio della von der Leyen.

O'Reilly scrive a proposito: “Se i messaggi di testo riguardano politiche e decisioni dell'UE, dovrebbero essere trattati come documenti dell'UE". 

Tuttavia, in risposta, la Vicepresidente della Commissione Vera Jourová ha insistito sul fatto che non c'è nulla di importante.

Nella risposta formale della Commissione al parere di cattiva amministrazione, ha affermato che: "La Commissione e il Mediatore concordano sul fatto che ciò che conta è il contenuto di un documento".

Jourová ha poi aggiunto: "A causa della loro natura effimera e di breve durata", gli SMS "in generale non contengono informazioni importanti relative alle politiche, alle attività e alle decisioni della Commissione".

La causa è stata pubblicata lunedì sul registro pubblico della Corte di giustizia europea dopo essere stata ufficialmente presentata il 25 gennaio.

Non sono ancora disponibili altre informazioni online.

Non è la prima volta che una testata giornalistica intenta una causa contro la Commissione, visto che il quotidiano tedesco Bild ha intentato una causa per ottenere la pubblicazione di documenti relativi alle trattative per l'acquisto dei vaccini contro il Covid-19.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti