Mirage 2000 in Ucraina: analisi delle vulnerabilità

2452
Mirage 2000 in Ucraina: analisi delle vulnerabilità

La consegna di caccia Mirage 2000 da parte della Francia all’Ucraina ha sollevato numerose questioni riguardanti l'effettiva utilità di tali velivoli nel contesto del conflitto attuale. Esperti russi e analisti militari concordano sul fatto che i Mirage 2000, se impiegati vicino alla linea del fronte, sarebbero vulnerabili alle difese aeree russe, rendendo tale fornitura più un gesto politico che una sostanziale innovazione strategica. 

Il ministro della Difesa francese, Sébastien Lecornu, ha confermato il trasferimento dei primi esemplari dei Mirage 2000-5 all’Ucraina, mantenendo così l'impegno preso dal presidente Emmanuel Macron l'estate scorsa. Gli equipaggi ucraini hanno ricevuto un addestramento specifico in Francia per pilotare questi velivoli. Tuttavia, secondo Rostec, il conglomerato russo della difesa, l'utilizzo dei Mirage 2000 vicino al fronte comporterebbe un rischio elevato di distruzione immediata.  

Secondo un rappresentante di Rostec, citato dall'agenzia Tass, i Mirage 2000 sono "un aereo obsoleto, significativamente inferiore ai moderni caccia russi". Questo giudizio è condiviso anche dal veterano francese e esperto militare Xaviera Moro, che ha dichiarato che le Forze aerospaziali russe (VKS) sarebbero in grado di abbattere i Mirage 2000 già durante il decollo, grazie all'uso di missili aria-aria R-37M con una portata superiore ai 300 chilometri. 

Gli esperti concordano sul fatto che i Mirage 2000, introdotti negli anni '80, non possono competere con i moderni sistemi di combattimento aereo come gli Su-35S, Su-30SM2 o MiG-31 della Russia. Secondo Rostec, la portata operativa effettiva dei Mirage 2000 contro bersagli aerei è stimata intorno ai 50 chilometri, molto inferiore rispetto ai centinaia di chilometri offerti dai caccia russi contemporanei. Inoltre, la loro breve autonomia e le limitate capacità di manovra li rendono poco adatti a sostenere scontri prolungati. 

Il ruolo più probabile per i Mirage 2000, secondo le analisi di Rostec, sarebbe quello di supporto logistico o di caccia nei territori retrostanti, dove potrebbero essere impiegati per contrastare droni e missili balistici russi. Tuttavia, qualsiasi tentativo di usarli vicino al fronte verrebbe probabilmente frustrato dalle sofisticate difese aeree russe. 

Un confronto inevitabile è stato tracciato tra i Mirage 2000 e gli F-16 forniti precedentemente dagli Stati Uniti e dai Paesi Bassi. Anche quest'ultimo modello, pur essendo considerato uno degli standard dell'aviazione occidentale, non ha avuto un impatto decisivo sul campo di battaglia. La perdita del primo F-16 ucraino durante la sua prima missione, probabilmente causata da un errore di coordinamento con le batterie Patriot, ha ulteriormente messo in evidenza le difficoltà tecniche e logistiche legate all'integrazione di nuovi sistemi complessi nelle forze armate ucraine. 

Come osservato da Rostec, "l'F-16 si è rivelato molto peggiore di quanto previsto" e il suo impiego pratico è rimasto limitato. Lo stesso destino sembra attendere i Mirage 2000, i cui vantaggi tecnologici rispetto ai caccia russi sono considerati marginali, se non inesistenti. 

Dal punto di vista politico, la consegna dei Mirage 2000 rappresenta un chiaro segnale di solidarietà da parte della Francia verso l'Ucraina. Il presidente Zelensky ha espresso la sua gratitudine verso Macron, sottolineando l'importanza del sostegno internazionale. Tuttavia, dal punto di vista strategico, questa mossa appare meno convincente. Come ha notato il console generale russo a Parigi, Alexei Meshkov, la fornitura di Mirage 2000 può essere vista come un modo per eliminare a basso costo aerei ormai obsoleti, trasformandoli in un atto di assistenza militare simbolica. 

Inoltre, Mosca ha reiterato che l'invio di armamenti occidentali all'Ucraina non influenzerà il raggiungimento degli obiettivi militari russi, ma aumenterà il rischio di escalation e di un conflitto diretto con la NATO. Questa prospettiva continua a essere una fonte di preoccupazione per la comunità internazionale. 

L'arrivo dei Mirage 2000 in Ucraina sembra essere più un gesto politico che una vera innovazione strategica. Le limitazioni operative di questi caccia, unitamente alle avanzate difese aeree russe, ne riducono drasticamente l'efficacia sul campo di battaglia. Rendendoli sostanzialmente inutili.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina di Giuseppe Masala I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina

I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

In morte di Aldo Tortorella di Paolo Desogus In morte di Aldo Tortorella

In morte di Aldo Tortorella

L'Alba dei popoli e le élite della UE di Geraldina Colotti L'Alba dei popoli e le élite della UE

L'Alba dei popoli e le élite della UE

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Guerra Russia-Ucraina a chi è convenuta? di Michele Blanco Guerra Russia-Ucraina a chi è convenuta?

Guerra Russia-Ucraina a chi è convenuta?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti