Mosca: "L'Occidente usa Navalny per distogliere l'attenzione dalla sua crisi profonda"

1604
Mosca:  "L'Occidente usa Navalny per distogliere l'attenzione dalla sua crisi profonda"

 

Nel condannare l'arresto di Navalny, lo ricordiamo, si è unita anche l'Italia. Ottimo lavoro da servo sciocco del titolare della Farnesina.

Intanto, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov reagisce alla canea di "condanne" per l'arresto dell'oppositore Alexei Navalny a Mosca.

Il capo della diplomzia russa ricorda che l'arresto è avvenuto "per sistematiche violazioni delle condizioni del periodo di prova" nel quadro del caso Yves Rocher, in cui è accusato di frode su larga scala nel campo dell'attività imprenditoriale, viene utilizzato nei paesi occidentali "per distogliere l'attenzione dai propri problemi e crisi".

"Questo permette ai politici occidentali di pensare che in questo modo possono distogliere l'attenzione dalla crisi più profonda in cui si trova il modello di sviluppo liberale", ricorda Lavrov, lamentando la "gioia" con cui si producono numerosi commenti negativi nei confronti del atto delle autorità russe.

In questo senso, il ministro russo ha accusato la Germania di "scortesia diplomatica" con la Russia, definendo inammissibile che le autorità tedesche condividessero con Mosca solo le risposte che Navalny ha dato quando lo hanno interrogato. "Si scopre che Navalny dice: 'Sono stato avvelenato dallo stato russo e personalmente da Vladimir Putin', e l'Occidente lo recepisce senza alcun dubbio", ha riassunto Lavrov, aggiungendo che tutte le accuse contro il Cremlino "hanno la forma di ciò che lo stesso Navalny espone in l'interrogatorio delle forze dell'ordine tedesche ".

Lavrov ha sottolineato che Berlino non condivide con Mosca "alcuna prova materiale " dell'avvelenamento da Navalny: "Nessuna delle 'tre bottiglie' con presunte tracce del veleno, nessuna copia della conclusione tossicologica, nessun test biologico, nessun risultato delle loro analisi."

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti