Mosca: Quasi 20 paesi vogliono entrare a far parte dei BRICS

1039
Mosca: Quasi 20 paesi vogliono entrare a far parte dei BRICS

 

Quasi 20 paesi stanno cercando di ottenere l'adesione ai BRICS e il loro numero continua a crescere, ha rivelato, oggi, all’agenzia TASS il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov.

"L'elenco dei candidati per l'adesione all'associazione continua ad aumentare. Il numero di stati che cercano di aderire a questa associazione si avvicina a venti. Riflette il ruolo crescente e già considerevole dei BRICS nell'arena internazionale come associazione di paesi con posizioni simili. Ci tengo a precisare", ha aggiunto il diplomatico russo.

I BRICS sono un raggruppamento di paesi che non seguono il principio leader-seguace, ha ricordato Ryabkov. Invece, i partner "hanno stabilito un'agenda costruttiva basata sul consenso".

"Le discussioni continuano su quali potrebbero essere i criteri per l'adesione ai BRICS, e il Sudafrica ha intensificato questo lavoro", ha spiegato l'alto diplomatico russo.

"Posso dire che, a nostro avviso, il mondo arabo e la regione dell'Asia-Pacifico hanno chiaramente 'implorato' di aderire ai BRICS, poiché oggi non hanno alcuna rappresentanza lì. Ma vedremo esattamente cosa possiamo offrire ai leader in merito a questo, e lasciamo che siano i leader a decidere al vertice di Johannesburg", ha concluso.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti