Munchau (FT): "I media italiani non comprendono quanto piccolo sia il Recovery Fund in relazione al crollo del Pil"

10993
Munchau (FT): "I media italiani non comprendono quanto piccolo sia il Recovery Fund in relazione al crollo del Pil"

Anche Munchau attraverso il suo editoriale sul suo blog Eurintelligence ha deciso di commentare “la nomina da parte del governo italiano di McKinsey per redigere gli investimenti del fondo di recupero del governo".

Sottolinea correttamente l’editorialista del Financial Times come non bisogna certo meravigliarsi del fatto che un governo tecnico decida di assoldare dei tecnici. “Ciò che è problematico in questo caso è che Vittorio Colao, ministro dell'Informazione e della trasformazione digitale di Draghi, sembra essere un ex partner di McKinsey”, sottolinea.

Quando la politica va male, la percezione dei conflitti di interesse è spesso il punto in cui si inizia la valutazione, prosegue Munchau. David Broder scrive su Jacobin, che la nomina potrebbe ritorcersi contro. Sottolinea un punto importante di cui non si vede molto scritto nei media: quelli italiani hanno valutato la dimensione del denaro del fondo di recupero a 200 miliardi di euro. Ma circa 120 miliardi di euro sono prestiti, lasciando 80 miliardi di euro in denaro reale. Questi 80 miliardi di euro vengono erogati in un periodo di cinque anni, lasciando circa 15 miliardi di euro all'anno. Non è niente, ma solo lo scorso anno la perdita del PIL italiano è stato di un ordine di grandezza 10 volte tanto. “La nomina di McKinsey non è quindi proprio lo scandalo che sembra. Il problema più grande per l'Italia, e per l'UE nel suo insieme, è la relativa mancanza di stimoli”, conclude Munchau.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti