No a isterismi e lockdown. Covid, l'esempio virtuoso del Nicaragua

2215
No a isterismi e lockdown. Covid, l'esempio virtuoso del Nicaragua

Tutela della salute pubblica o scelte dettate da una ben determinata agenda politica? Sin dall’inizio di questa pandemia ci si arrovella intorno a questo interrogativo. In particolare quando taluni governi insistono nel portare avanti ben determinate politiche affermando che si tratta di misure assolutamente necessarie per contrastare la pandemia e fermare il diffondersi dei contagi. 

Molti governi hanno puntato sin dall’inizio su limitazioni generalizzate, restrizioni, confinamenti dal sapore mediavela affermando che si trattava di misure dolorose ma necessarie per fermare il contagio. In realtà abbiamo constatato che si tratta di scelte politiche tutt’altro che necessarie. Ci sono infatti paesi che pur adottando strategie diverse, senza confinamenti o lockdown, hanno fatto registrare ‘performance’ finanche migliori a quei paesi, - come l’Italia - dove ci sono state chiusure lunghe rigorose. 

Tra questi paesi sicuramente possiamo annoverare il Nicaragua. Il governo sandinista del Comandante Daniel Ortega ha scelto di non procedere verso chiusure, pur adottando misure precauzionali di buon senso. Il risultato è che nel paese centroamericano i contagi sono sotto controllo, gli ospedali non in sofferenza. Insomma, il paese ha retto bene l’urto della pandemia, nonostante si trovasse anche ad affrontare l’ostilità statunitense, dei paesi vassalli di Washington e delle immancabili ONG sempre attive nella destabilizzazione di paesi indipendenti e sovrani come il Nicaragua sandinista. 

L'organizzazione non governativa Observatorio Ciudadano Covid-19 del Nicaragua ha chiesto urgentemente alla popolazione - questo mercoledì - di avviare una quarantena volontaria, visto quello che considerano "un picco di pandemia" che sta attraversando il Paese e che ha causato, si dice, un "crollo del sistema sanitario”.

"A 17 mesi dall'inizio della pandemia di coronavirus in Nicaragua, è stata evidenziata la mancanza di volontà delle autorità nazionali e sanitarie di adottare le misure necessarie per preservare la salute e la vita della popolazione nicaraguense, motivo per cui è urgente che il popolazione civile si organizzi e si disponga all'assistenza collettiva e autogestita", afferma l'Osservatorio in una nota.

Secondo il comunicato dell'Osservatorio, le stesse autorità sanitarie hanno segnalato tra novembre 2020 e aprile 2021 una media di 60 nuovi contagi a settimana, mentre in un rapporto di questo martedì hanno segnalato 568 casi l'ultima settimana di agosto. In totale, il Ministero della Salute riconosce 11.916 casi e 200 decessi dalla comparsa della pandemia nel marzo 2020.

Il Comandante Daniel Ortega, però, in occasione di un evento pubblico ha colto l’occasione per chiari sulla situazione e ribadire che il Nicaragua non implementerà misure di confinamento: “I cittadini del Nicaragua hanno affrontato la pandemia con grande maturità, responsabilità, consapevoli che rinchiudersi è come seppellire la testa come lo struzzo e morire. E' stato dimostrato nei Paesi che volevano sottomettere, costringere le persone, anche incarcerando chi non ha rispettato il confinamento; che quella non era la soluzione. Piuttosto, ha causato più morti e problemi intrafamiliari (…) Bisogna saper uscire in strada, farlo con attenzione, bisogna saper andare al lavoro, farlo con attenzione. Ogni giorno, anche senza epidemia, se non ci si muove con attenzione si muore per incidente”.

Dalle parole di Ortega si evince che il Nicaragua grazie alla sua indipendenza e sovranità riesce a decidere autonomamente la propria strategia di contrasto al Covid. Con una politica che ascolta i medici ma poi prende le decisioni necessarie e capaci di conciliare la tutela della salute pubblica con i l diritto delle persone a poter vivere e lavorare. Insomma, la politica ascolta i consigli e le raccomandazioni dei medici, ma poi assume le decisioni necessarie. Al contrario di quanto avviene alle nostre latitudini. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti