No alle mancette di Facebook!

2519
No alle mancette di Facebook!



di Antonio Di Siena 


Era l’aprile scorso quando il fondatore di Facebook lanciava l’emblematico slogan “the future is private”.

A distanza di un anno, mentre gli Stati europei affondano nell’inutilità affogando nel mare magnum degli organismi sovranazionali e sovra-democratici, succede che gli unici aiuti concretamente attivabili per sopravvivere alla crisi economica causata dalla pandemia (soldi veri, per quanto pochissimi) arrivino dal privato. Dai magnati.

Peggio, dal colosso internazionale dei dati personali.

Per questa ragione, difronte a questa macroscopica stortura del nostro presente, la lotta per la sovranità nazionale acquisisce ancora più importanza e centralità. Diventando la regina di tutte le battaglie per la democrazia.

Chi non l’ha ancora capito rischia di ritrovarsi a breve con le policy e i termini di servizio al posto delle Costituzioni. Sveglia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti