Non è solo calcio: un paese in macerie

5359
Non è solo calcio: un paese in macerie

Se solo fosse chiaro a tutti i delusi odierni che i fallimenti della Nazionale di calcio sono generati dagli stessi, identici problemi che hanno ridotto l’Italia allo stato moribondo in cui si trova, forse, saremmo già a metà strada.

1. Distruzione del tessuto economico-produttivo interno con conseguente sempre maggior dipendenza da investimenti esteri. Se il mondo si globalizza, il capitalismo diventa oligarchico eccetera non si svuotano solo le zone industriali, ma ci saranno anche sempre più sceicchi e magnati e sempre meno Berlusconi (o Anconetani se vi piace di più il paragone);

2. assenza di investimenti in ricerca, sviluppo e infrastrutture strategiche. Porti, poli di ricerca, stadi e centri sportivi all’avanguardia assolvono infatti alla medesima funzione. Germania e Olanda stanno all’Italia esattamente come Bayern e Ajax alla Roma. 

3. gerontocrazia inscalfibile sostenuta da una diffusa cultura gerontocratica, mancanza atavica di politiche giovanili e conseguente emigrazione delle eccellenze fra le giovani generazioni. Fra un ricercatore che se ne va negli USA e Verratti al PSG, fra il Mattarella bis e Chiellini convocato a 38 anni non c’è alcuna differenza. I migliori vanno via e chi resta o è vecchio o non è allo stesso livello;

4. disinteresse totale per la crescita culturale ed educativa dei giovani. Se un quattordicenne sogna di fare lo youtubber anziché diventare ingegnere o un campione di serie A è anche un problema di propensione al sacrificio. Se all’allenarsi sotto la pioggia tre volte a settimana (o studiare per vent’anni) si preferisce stare sul divano a mangiare cibo spazzatura inseguendo un successo effimero e immediato è - anche - un problema culturale, di civiltà nel senso più ampio. 

5. denatalità sempre più drammatica. Meno figli fai sempre meno gente di qualità avrai. Enrico Mattei e Adriano Olivetti o Roberto Baggio e Alessandro Del Piero è anche una questione di statistica; 

6. corruzione, clientelismo e incertezza della pena. Un ladro seduto in parlamento e Masiello su un campo da calcio sono due facce della stessa medaglia. Chi sbaglia non paga mai abbastanza e presto o tardi torna al suo posto. Con tutto ciò che implica. 

Pochi esempi ma si potrebbe continuare ancora.

Certo, sono problemi propri dell’intero Occidente ma in Italia, per una serie di ragioni specifiche e congiunture esterne, si sommano e stratificano moltiplicandone violentemente gli effetti.

È evidente, quindi, che il più grande fallimento della nostra nazionale di calcio (mai fuori dai mondiali per due edizioni consecutive) è diretta conseguenza della crisi economica, politica e culturale che ha ridotto l’intero sistema Italia in macerie.

Un paese che da quarta potenza industriale è diventato economicamente e politicamente irrilevante.

La stessa identica parabola del nostro alter ego pallonaro. Chi pensa che sia solo una curiosa coincidenza dovrebbe sforzarsi di fare un’analisi più complessa e multidisciplinare uscendo da una prospettiva meramente sportiva e, magari, andando anche contro qualche proprio profondo convincimento politico. Diversamente non ne usciamo.

E per favore, non tiratemi fuori l’europeo come argomento a contrario. D’altronde si sa che, come hanno scritto tutti, quella vittoria è stata merito di Draghi. Oppure semplicemente l’ultimo, bellissimo canto del cigno.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti