Non cambiamo il clima, cambiamo il sistema - Pasqualina Curcio

1593
Non cambiamo il clima, cambiamo il sistema - Pasqualina Curcio

di Pasqualina Curcio - Ultimas Noticias

Negli ultimi 50 anni si è verificata, in media, ogni giorno una calamità naturale che ha causato la morte di 115 persone al giorno e perdite anche giornaliere dell'ordine di 202 milioni di dollari. Rispetto ai 50 anni precedenti, i disastri naturali sono aumentati di cinque volte, i morti sono triplicati e le perdite economiche sono aumentate di 7 volte.

Tra il 1970 e il 2019, 2 milioni di persone sono morte a causa di 11.000 disastri tra siccità, inondazioni, ondate di calore, incendi, tempeste e uragani. I danni economici sono di circa 3,64 trilioni di dollari. Quelle che hanno causato le maggiori perdite umane sono state siccità (650.000 morti), tempeste (577.232), inondazioni (58.700) e temperature estreme (55.736) di cui oltre il 91% si sono verificate nei paesi a basso reddito (Atlante di mortalità e perdite economiche dovute a eventi estremi meteorologici, climatici e idrici 1970 - 2019 dall'Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, settembre 2021).

La causa principale di questi disastri “naturali” è il cambiamento climatico che il pianeta ha subito negli ultimi tempi. Questo cambiamento, a sua volta, è stato causato dall'alterazione dell'effetto serra associato al riscaldamento globale, che, negli ultimi decenni, è stato sempre più accelerato.

Gli scienziati affermano che l'effetto serra è un fenomeno naturale e fondamentale per la vita del pianeta, permette di trattenere il calore che proviene dal Sole e di mantenere un equilibrio tra questa energia e quella che la Terra lascia uscire nello spazio per garantire una temperatura media per lo sviluppo di tutte le specie viventi. Il problema sorge quando questo equilibrio naturale viene rotto in conseguenza dell'emissione di una maggiore quantità di gas serra (anidride carbonica CO2, metano, protossido di azoto e gas fluorurati) che provocano aumenti estremi della temperatura sulla Terra, disgelo delle calotte polari e dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare e acidificazione degli oceani. In queste condizioni i fenomeni meteorologici sono più intensi, frequenti ed estremi.

Il riscaldamento globale che si è registrato sul nostro pianeta durante, almeno, l'ultimo secolo, non è stato naturale, è di origine umana, ha a che fare con il modo in cui gli esseri umani abitano la Terra. È principalmente associato all'uso eccessivo di combustibili fossili (Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, agosto 2021).

Dalla Rivoluzione Industriale e durante gli ultimi 100 anni, la temperatura globale del pianeta è aumentata di 0,74°C in contrasto con gli 0,5°C di aumento durante i mille anni precedenti. L'anno 2019, uno dei più caldi, la temperatura è stata di 1,1°C superiore alla media dell'era preindustriale (1850-1900). Sull'attuale percorso delle emissioni di CO2, ci stiamo dirigendo verso un aumento della temperatura da 3 a 5°C entro la fine del secolo.

L'aumento delle emissioni di gas serra è strettamente legato al modo di produzione e consumo che ha dominato e caratterizzato l'umanità fin dalla Rivoluzione Industriale: il capitalismo. Questo sistema economico che alcuni difendono e definiscono "di successo" si basa sulla necessità di accumulare e concentrare sempre più capitali, cosa possibile solo con livelli di produzione più elevati che, a loro volta, richiedono livelli più elevati di consumo e anche di spreco e rifiuti al punto che anche tempi di obsolescenza e "date di consegna" sono stati inventati, tra l'altro, per giustificare questo aumento della produzione.

Nel capitalismo, il profitto e la conseguente accumulazione e concentrazione del capitale da parte della borghesia ha origine nel processo di produzione. Perché ci sia un maggior profitto, ci deve essere un maggiore sfruttamento del lavoratore, che è possibile solo nel processo sociale di produzione stesso, quindi più si produce, maggiore è la possibilità di sfruttamento, profitto, accumulazione e concentrazione dei capitali, e per giustificare l'aumento della produzione, i prodotti devono essere collocati / consumati / sprecati / scartati, qualunque cosa serva per produrre. È vero che una maggiore produzione implica un maggior consumo di energia fossile e una maggiore emissione di gas serra. Basato sull'egoismo, il capitalismo è un devastante sistema di vita sul pianeta.

Le emissioni di CO2 sono aumentate, in media, del 260% a livello mondiale tra il 1960 e il 2018, passando da 9.463,00 kilotonnellate (Kt) a 34.041.000 Kt. La Cina è stato il Paese che in quel periodo ha fatto registrare il maggior aumento delle emissioni di CO2, l'1,221%, essendo oggi il Paese che contribuisce con la più alta percentuale (30%) rispetto al totale mondiale all'emissione di gas serra. Seguono gli Stati Uniti, che emettono il 15% di CO2, l'Unione Europea (8%) e l'India (7%). Sono dati della Banca Mondiale.

Mentre i paesi a reddito medio-alto emettono il 46%, quasi la metà, di anidride carbonica, i paesi a reddito medio-basso emettono il 16% del totale, tuttavia, questi ultimi sono quelli che risentono maggiormente degli effetti ambientali che non sono solo calamità naturali, ma comprendono la diminuzione delle fonti d'acqua per uso domestico, agricolo e idroelettrico, lo spostamento delle popolazioni per ragioni climatiche, i cambiamenti nell'ubicazione dei banchi di pesce, i danni ai raccolti, le carestie.

Altra dimostrazione del fallimento del capitalismo che, oltre a generare disuguaglianza, povertà, fame e miseria nel mondo, distrugge anche il pianeta stesso e pone fine alla vita. Fidel Castro aveva già lanciato l’allarme quasi 30 anni fa: “Un'importante specie biologica rischia di scomparire a causa della rapida e progressiva liquidazione delle sue condizioni naturali di vita: l'uomo" (Conferenza ONU, Brasile, 1992).

Nel 2015, 197 paesi hanno adottato l'Accordo di Parigi con il quale si sono impegnati a ridurre sostanzialmente le emissioni globali di gas serra e a limitare l'aumento globale della temperatura terrestre in questo secolo a 2°C e si sforzano di limitarlo a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Tuttavia, la scorsa settimana, alla 76a Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres ha dichiarato: “… non siamo sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi… 'è un codice rosso per l'umanità'. Con gli attuali impegni nazionali sul clima, le emissioni aumenteranno del 16% entro il 2030. Ciò ci condannerebbe a un inferno di aumenti di temperatura di almeno 2,7 °C al di sopra dei livelli preindustriali”.

L'accordo raggiunto a Parigi prevede di cambiare il clima, abbassare le temperature, ma del modo di produzione e del sistema capitalista predatorio, vera causa della devastazione del nostro pianeta, non se ne parla nemmeno. Ricordiamo a questo proposito le parole pronunciate da Hugo Chávez alla XV Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici a Copenhagen, 2009: “Non cambiamo il clima. Cambiamo il sistema basato sul consumismo e sullo spreco da parte di pochi mentre la grande maggioranza muore di fame e soffre”.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come la post-verità diventa post-realtà di Giuseppe Masala Come la post-verità diventa post-realtà

Come la post-verità diventa post-realtà

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti