Nord Stream 2. Berlino crea una società per aggirare le sanzioni USA

870
Nord Stream 2. Berlino crea una società per aggirare le sanzioni USA

 

La Germania, per evitare le sanzioni statunitensi contro il gasdotto russo Nord Stream 2, creerà una società controllata che fungerà da paravento contro gli attacchi di Washington.

Secondo un recente articolo pubblicato dal quotidiano tedesco Bild, lo stato federale tedesco del Meclemburgo-Pomerania occidentale registrerà un Fondo per la protezione del clima che elenca il gasdotto Nord Stream 2 come "la componente più importante per la protezione dell'ambiente" nel completamento e lancio del mega progetto europeo che subisce una serie di attacchi punitivi dagli Stati Uniti.

Il gasdotto Nord Stream 2, del valore di quasi 11 miliardi di dollari, è il secondo collegamento del suo genere alimentato da un'alleanza di aziende provenienti da Russia, Germania, Austria, Francia e Paesi Bassi, che collegherà i primi due paesi attraverso il fondo del Mar Baltico, dopo l'apertura del primo nel 2011.

La mega infrastruttura, progettata per diversificare le rotte di approvvigionamento del gas russo verso l'Europa e aumentare la sicurezza energetica consentendo alla Russia di bypassare il gasdotto attraverso Polonia e Ucraina, sarà composta da due rami per trasportare fino a 55 miliardi di metri cubi di gas naturale ogni anno in Germania.

Da quando l'attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump è salito al potere nel 2017, Washington ha imposto una serie di sanzioni, oltre a minacciare gli appaltatori coinvolti nella costruzione del gasdotto, al fine di evitare ad ogni costo che questo progetto naufragasse.

Con questa idea delle autorità del Meclemburgo-Pomerania occidentale, le società tedesche minacciate da misure punitive dagli Stati Uniti forniranno ufficialmente i loro servizi e strutture a questo Fondo per la protezione del clima per il completamento del gasdotto, e quindi, sarebbero al sicuro dalle sanzioni statunitensi.

Pertanto, la macchina punitiva statunitense non avrebbe alcuna base giuridica, dal punto di vista tecnico, a sostegno delle sue sanzioni contro nessuna delle società che potrebbero interagire durante la fase finale della costruzione del gasdotto Nord Stream 2.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti