Normative da Considerare nell’Avvio di un Nuovo Casinò Online

321
Normative da Considerare nell’Avvio di un Nuovo Casinò Online

Mettere in piedi un casinò online può risultare un’attività piuttosto impegnativa. Infatti, non si tratta solo di costruire e personalizzare un sito Internet con un design tutt’altro che obsoleto, ma anche integrare una piattaforma da gioco e rispettare le normative vigenti nell’industria del gioco d’azzardo online.

Giurisdizioni e Difficoltà Normative

Uno dei principali passaggi da considerare prima di lanciare un nuovo casinò online è sicuramente la richiesta e l’ottenimento di una licenza apposita. Le giurisdizioni più rinomate includono Malta, il Regno Unito e Gibilterra.

Tuttavia, alcuni operatori optano per regolamenti meno severi, soprattutto se mirano a determinate regioni. Curacao e Costa Rica, per esempio, non esercitano controlli rigidi sugli operatori in possesso di licenze da loro concesse, diventando così una scelta piuttosto popolare tra i nuovi casinò online.

Ci si potrebbe chiedere cosa succede per ciò che riguarda la normativa sul casino online Italia. Ebbene, la normativa italiana non permette a nessun casinò online non licenziato dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) di offrire legalmente servizi all’interno del territorio italiano.

Infatti, i casinò online ammettono soltanto giocatori registrati e provenienti da paesi in cui è legale fare pubblicità. Ed effettivamente, i casinò online stranieri non possono fare pubblicità rivolta ai giocatori italiani e non possono accettarli sui loro siti web di gioco a soldi veri. Ecco perché i migliori casinò italiani ottengono tutte le licenze necessarie prima di offrire servizi agli italiani.

La conformità non è un pulsante “set it and forget it”

Quando hai concluso l’iter di licenze, le cose non sono affatto concluse. Le authority non si limitano a verificare che il tuo sito rispetti le normative al momento del rilascio della licenza, ma effettuano controlli continui a seguito della concessione e si aspettano che si mantenga un certo livello di trasparenza contabile e tracciabilità.

Bisogna attuare le opportune misure di sicurezza affinché il sito non possa essere utilizzato per il riciclaggio di denaro e avere meccanismi di protezione per gli utenti, sia a livello di protezione dei dati, conformemente al GDPR, che di tutela delle persone a rischio di ludopatia.

Nel periodo in cui ho lavorato a stretto contatto con i compliance officer nei servizi finanziari (che più di altri hanno una regolamentazione a cui attenersi, sotto molti aspetti affine a quella dei casinò), ricordo che non di rado si sentivano sopraffatti. Una cosa è leggere la regolamentazione e comprenderla e adeguarsi, un’altra è trovare il perfetto equilibrio.

Se da un lato è importante rispettare le normative sui “Know Your Customer” (conosci i tuoi clienti), imposte dalla normativa antiriciclaggio, dall’altro, un sito potenzialmente concorrente, senza licenza locale e senza remore, sa giocare anche sulla UX fluida e sulla privacy per attrarre nuovi clienti. È necessario trovare un equilibrio tra i vari settori: legal, compliance, prodotto e marketing.

Innovazione e compliance: un cane che si morde la coda?

Lo sviluppo delle tecnologie può essere di grande aiuto nell’ottemperare alle richieste (spesso rafforzate da obblighi normativi ben definiti) degli operatori in ambito compliance, ma diventa un problema quando alcune soluzioni sono accompagnate da potenziali violazioni normative.

Per esempio, molti casinò, per attrarre il maggior numero possibile di persone e offrire un’esperienza utente più innovativa, permettono l’utilizzo di criptovalute (ne parleremo in futuro) per ottenere anonimato e velocità.

Nei paesi in cui non esiste una regolamentazione, garantiranno quindi la legalità ai nostri occhi? Fondando un casinò online, rischiamo di essere segnati nelle liste nere di tanti paesi che non riconoscono legalmente la nostra attività?

Perché Cultura e Percezione Contano

La conformità legale non riguarda solo rimanere dalla parte giusta della legge; si tratta anche di costruire un marchio di cui le persone possano fidarsi. In molti paesi, la percezione del gioco d’azzardo è modellata dalla storia, dalla cultura e dalla politica.

Nei paesi scandinavi, per esempio, il gioco d’azzardo è spesso visto attraverso obiettivi di controllo statale e responsabilità sociale, mentre in alcune parti dell’Asia dominano i mercati del gioco d’azzardo illegale.

Questa varianza culturale significa che la tua configurazione legale deve allinearsi non solo con le leggi, ma anche con le aspettative. Trascurare questo aspetto può portare a un danno reputazionale che nessun team legale può annullare. Ho visto progetti con record di conformità a prova di bomba fallire improvvisamente perché non hanno compreso le zone di comfort o i confini morali del loro pubblico.

In conclusione

Avviare un casinò online non è solo un’impresa commerciale: è una missione legale in un terreno che cambia continuamente. Lo scenario normativo non è tanto una serie di confini rigidi, ma più una serie di correnti mutevoli, e sapere come percorrerle è ciò che distingue le piattaforme durevoli dagli esperimenti di breve durata.

Qui non esiste una mappa universale ed è proprio questo l’aspetto interessante del gioco. Ma se affronti il processo con un profondo rispetto per la legge, una mentalità flessibile e la volontà di consultare veri esperti piuttosto che fare affidamento su consigli preconfezionati, questo ti posizionerà meglio per rimanere in gioco a lungo termine. Dopotutto, quando si tratta di casinò online, non si tratta solo di giocare le carte giuste: si tratta di conoscere le regole del gioco prima ancora di sedersi al tavolo.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti