Numero chiuso a Medicina: la pandemia non ha insegnato niente

3390
Numero chiuso a Medicina: la pandemia non ha insegnato niente



di Francesco Fustaneo
 

Si sono svolti lo scorso tre settembre in tutta Italia i test di ingresso per la facoltà di Medicina: sessanta quesiti a cui i candidati hanno dovuto dare risposta nei cento minuti concessi.


Gli iscritti alla prova erano 66.638 a contendersi 13.072 posti disponibili, numero in aumento rispetto agli 11.568 del 2019.


In contemporanea da nord a sud dinnanzi gli atenei, anche quest'anno sono stati tanti gli studenti a darsi appuntamento per partecipare alle manifestazioni di protesta: sul banco degli imputati “il numero chiuso”. Di fatti pur avendo aumentato il numero di posti disponibili, il Miur ha mantenuto l’accesso programmato per accedere a Medicina.


Diverse le sigle studentesche che hanno partecipato e promosso per l’occasione sit-in e volantinaggi: si va dal Fronte della Gioventù Comunista a Link Coordinamento Universitario.


Da tempo gli oppositori al numero chiuso denunciano come quest'ultimo sia finalizzato ad una politica di smantellamento della sanità pubblica e di subordinazione della stessa al profitto dei privati: in tale ottica, a determinare il successo nella selezione sarebbe non il merito ma la possibilità di frequentare gravosi corsi di preparazione che vanno a sommarsi ad altri ostacoli economici, quali tasse sempre più esose, caro libri, i costi di trasporto per i pendolari e i costi per gli alloggi dei fuori sede, fattori che considerati nel loro insieme fungono da deterrente per molti giovani che finiscono per trovarsi costretti a rinunciare alla formazione universitaria


Ovviamente le critiche sollevate non potevano rimandare poi alla crisi pandemica: il numero chiuso effettivamente è stato uno dei fattori alla base della carenza di personale medico con cui il nostro Paese ha dovuto fare i conti in piena emergenza.


Carenza a cui si è dovuto far fronte con deroghe e provvedimenti d'urgenza, come il decreto emergenza del 15 marzo che ha previsto che i medici potessero essere considerati abilitati con il solo titolo accademico e senza l’esame di Stato. Come dimenticarsi poi dei medici in pensione richiamati in servizio e dei numerosi contingenti medico-sanitari venuti in nostro soccorso dall'estero?


Nonostante tutto questo sia accaduto solo pochi mesi fa specie che si continuino a proporre gli stessi schemi.

 

Evidentemente la storia insegna ma non ha scolari (A. Gramsci)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti