Nuova guerra fredda e futuro delle relazioni internazionali - Intervista all'analista Andrew Korbyko

Nuova guerra fredda e futuro delle relazioni internazionali - Intervista all'analista Andrew Korbyko

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Alessandro Bianchi


Andrew Korybko è un analista geopolitico tra i più prolifici e seguiti per chi cerca di approfondire il nuovo mondo multipolare e le sue complesse diramazioni. Le sue analisi, spesso tradotte su l'AntiDiplomatico, sono un punto di partenza essenziale per comprendere i movimenti tellurici in atto a livello di relazioni internazionali.

Korybko collabora con diverse testate internazionali e riviste scientifiche. E' autore di due importanti saggi sulle guerre ibride: "Hybrid Wars: The Indirect Adaptive Approach to Regime Change" e "The Law of Hybrid War: Eastern Hemisphere". 



L'INTERVISTA

L’operazione speciale russa in Ucraina, come annunciato nelle prime fasi dal ministro degli esteri russo Lavrov, sancisce l’inizio di una nuova era nelle relazioni internazionali. Se dovesse scegliere una definizione, Lei quale sceglierebbe per descrivere questa nuova fase?

La transizione sistemica globale verso quello che definisco il multipolarismo complesso ("multiplexity") precede di gran lunga l'inizio dell'operazione speciale della Russia lo scorso anno, ma questo evento ha dato un’accelerata senza precedenti. Nei 13 mesi trascorsi dal suo inizio, è ormai chiaro che le relazioni internazionali sono sull'orlo di una tripartizione: l'Occidente guidato dagli Stati Uniti, l'Intesa sino-russa e il Sud del mondo de facto guidato dall'India. Il primo vuole mantenere l'unipolarità, il secondo la multipolarità, mentre il terzo mira ad avere un ruolo di equilibrio.


Come cercano nell’atto pratico questo equilibrio i paesi del Sud del mondo?

Andando più nel dettaglio, gli interessi oggettivi del Sud del mondo coincidono con l'Intesa sino-russa per quel che riguarda la “multiplexity”, ma questo insieme di paesi è anche strettamente connesso, attraverso il commercio e gli investimenti, all’Occidente. Ecco perché sono riluttanti a schierarsi dalla parte di uno dei due schieramenti in modo aperto in questa Nuova Guerra Fredda in atto. Hanno deciso che è meglio trarre vantaggi reciproci da entrambi i campi. Qui si apre una questione molto rilevante che pone il Sud del mondo al centro della competizione, dal momento che nessuno dei due blocchi può portare avanti la visione desiderata delle relazioni internazionali senza il supporto del Sud del mondo. L'Intesa sino-russa vuole espandere in modo completo le relazioni con quei paesi senza costringerli a ritirarsi dall’Occidente, mentre quest’ultimo vuole imporre richieste a somma zero al Sud del mondo costringendolo ad abbandonare Cina e Russia.


E che cosa potrebbe comportare a livello di relazioni internazionali queste due visioni contrapposte verso il Sud del Mondo?

La prossima fase della Nuova Guerra Fredda sarà combattuta per acquisire sfere di influenze negli stati del Sud del mondo geostrategicamente significativi. Quei paesi destabilizzati dalle Guerre ibride dell’Occidente come punizione per la loro neutralità di principio nei confronti di questa competizione mondiale che il primo considera tacitamente a sostegno dell'Intesa sino-russa finiranno per fare più affidamento sul secondo per mantenere la stabilità. Alcuni conflitti rimarranno economici e di propaganda mentre altri diventeranno reali.

Ci sono ancora troppe incertezze che circondano questa fase incipiente dell'ordine mondiale emergente per prevedere con certezza esattamente dove sarà combattuta la prossima guerra per procura e per non parlare del suo esito finale. Tuttavia, se la dichiarazione de facto di George Soros sulla guerra ibrida contro l'India durante la conferenza sulla sicurezza di Monaco del mese scorso, è un'indicazione, allora è possibile che questa grande potenza dell'Asia meridionale possa presto essere presa di mira dall'Occidente e dalle sue “rivoluzioni colorate” in un futuro non così lontano.


Nella fase attuale di relazioni internazionali che ci ha descritto che ruolo gioca l’Europa?

Gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro totale egemonia unipolare su un’Unione Europea in declino. Nel corso degli ultimi 13 mesi della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina è stato sigillato questo predominio con Washington che ha attivato tutte le leve di influenza che possiede  nelle élite di quei paesi. Le sanzioni boomerang contro la Russia e la partecipazione attiva al conflitto per procura è stato conseguente.

Anche la rapida ascesa al potere di Giorgia Meloni in Italia, la cui visione del mondo “nazionalista-conservatrice” contrasta in teoria nettamente con quella liberal-globalista dell'élite dominante dell'Occidente, non ha portato ad alcun cambiamento nella posizione geostrategica del vostro paese. Questa osservazione suggerisce quindi che il signore supremo americano di quello che io definisco il Golden Billion fornirà un certo margine di manovra quando si tratta dell'agenda socio-politica interna dei suoi delegati, fintanto che i loro leader continueranno a marciare di pari passo su quello geostrategico.

Certo, sarebbe molto più facile per gli Stati Uniti gestire la propria collezione di stati delegati europei se i loro leader condividessero tutti la stessa visione del mondo liberale-globalista, ma ha pragmaticamente deciso di accettare quelli nazionalisti conservatori di alcuni paesi come l'Italia e la Polonia purché non si distacchino mai dall’agenda internazionale.


Poche speranze quindi per un’Europa in grando di emanciparsi dai diktat Usa…

Considerando la probabilità estremamente bassa che Stati geostrategicamente significativi come Francia, Germania e/o Italia si liberino da questo giogo unipolare attraverso mezzi democratici alle urne, dovrebbe quindi essere dato per scontato che l'UE rimanga nella "sfera di influenza" degli Stati Uniti. Quest’ultimi continueranno a sfruttare il potenziale del continente nella loro guerra per procura con la Russia in Ucraina, nel corso della quale trarranno profitto vendendo energia costosa e incoraggiando la deindustrializzazione dell'UE. Nel lungo periodo, c'è anche la possibilità che l'euro diventi ufficialmente legato o subordinato al dollaro come parte dei piani più ampi degli Stati Uniti per promuovere una moneta unica. Parliamo di qualcosa di lontano nel futuro, se mai accadrà, ma gli analisti non dovrebbero comunque perdere di vista quello scenario poiché istituzionalizzerebbe la posizione strategicamente e definitivamente sottomessa dell'UE nei confronti degli Stati Uniti.


Con la confisca dei beni della banca centrale russa l’occidente ha iniziato a perdere i suoi alleati storici. Sorprende soprattutto il riallineamento dell’Arabia Saudita. Che ruolo avrà Riad nel nuovo mondo multipolare?

L'Arabia Saudita ha iniziato a ricalibrare la sua grande strategia in direzione multipolare dopo l'ascesa al potere del principe ereditario e ora primo ministro Mohammed Bin Salman (MBS) nel 2015. La figura più influente del Regno ha saggiamente capito che le relazioni internazionali erano nel mezzo di una transizione sistemica globale, che minacciava di mettere il suo paese in una posizione estremamente svantaggiosa se fosse rimasto legato agli Stati Uniti. Con questo in mente, ha cercato in modo proattivo di diversificare le sue partnership.

Ci sono stati alcuni colpi di scena, svolte e battute d'arresto lungo il percorso, ma il risultato finale è stato che l'Arabia Saudita ha coltivato con successo relazioni strategiche con l'Intesa sino-russa. Pechino ha recentemente mediato un riavvicinamento rivoluzionario tra Riyadh e Teheran che dovrebbe sbloccare entrambi il loro potenziale economico lungo la Belt & Road Initiative (BRI), mentre il coordinamento del mercato energetico con Mosca si è dimostrato finanziariamente vantaggioso per entrambe queste superpotenze petrolifere.

Non solo, gli ultimi sviluppi potrebbero potenziare i processi di de-dollarizzazione nel caso in cui le superpotenze petrolifere Russia e Arabia Saudita si alleino con la superpotenza latente del gas, per vendere le relative risorse in valute diverse dal dollaro, compreso lo yuan. In preparazione a questo scenario, potrebbero iniziare utilizzando le valute nazionali nel commercio bilaterale attraverso quei due corridoi trans-eurasiatici che attraversano l'Iran. Parliamo del corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) che collega la Russia e l'India può vedere l'Arabia Saudita esportare i prodotti imminenti nel primo menzionato e l'Iran dopo che gli investimenti cinesi hanno portato la politica "Vision 2030" di MBS di riforma economica del settore reale di vasta portata nel livello successivo. Allo stesso modo, il suo paese potrebbe anche esportare merci simili in Cina attraverso il corridoio economico Cina-Asia centrale-Asia occidentale (CCAWAEC) che transita anche attraverso la Repubblica islamica.

Anche prima che si compissero progressi su questi scenari finanziari credibilmente interconnessi, il fatto stesso che l'Arabia Saudita abbia risolto i suoi ben noti problemi con l'Iran neutralizza inaspettatamente la capacità degli Stati Uniti di dividere e governare indefinitamente l'Asia occidentale allo scopo di ritardare il suo unipolare declino egemonico. Questo di per sé è incredibilmente significativo, per non parlare del fatto che è stata la Cina a mediare quel risultato, il che dimostra che la Repubblica popolare è un serio attore diplomatico da non sottovalutare al giorno d'oggi.


In uno dei suoi articoli recenti ha affrontato il tema della Georgia. E’ una nuova rivoluzione colorata in atto? E veramente l’occidente ha intenzione di aprire un secondo fronte contro la Russia dalle prospettive potenzialmente apocalittiche?

Il tentativo del partito al governo di promulgare una forma relativamente più mite della legislazione statunitense sugli agenti stranieri è stato sfruttato come evento scatenante per orchestrare la pressione pre-pianificata della Rivoluzione Colorata contro di loro. Agli Stati Uniti non piace che questo paese del Caucaso meridionale abbia praticato una politica straordinariamente pragmatica nei confronti della Russia nei 13 mesi da quando Mosca ha iniziato la sua operazione speciale in Ucraina.

 Vuole che questo stato aspirante all'UE e alla NATO prenda una linea più dura contro quella grande potenza eurasiatica, anche attraverso un'applicazione più rigorosa del regime di sanzioni illegali, nonostante ciò sia economicamente controproducente dal punto di vista dei suoi oggettivi interessi nazionali. Non solo, ma gli Stati Uniti credono anche che manipolare la Georgia per aprire un "secondo fronte" contro la Russia in Abkhazia e Ossezia del Sud potrebbe alleviare la forte pressione esercitata sui suoi delegati in Ucraina in questo momento.

Questi calcoli di strategia militare spiegano perché gli Stati Uniti hanno pugnalato alle spalle il loro vassallo georgiano, dal momento che quel paese non ha eseguito i suoi ordini nella misura prevista. Il successivo ritiro da parte del partito al governo della sua legislazione sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti riduce drasticamente le possibilità che abbia mai una possibilità di combattere per riconquistare la sua sovranità, ma ha comunque temporaneamente attenuato la rivoluzione colorata e quindi ha impedito l'apertura di un "secondo fronte”, almeno per il momento. Ciò non significa che un tale scenario non si possa ripresentare, ma solo che tutto rimarrà un po’ più calmo per un po'. Non sappiamo se sarà la “quiete prima della tempesta” in ogni caso è importante che gli osservatori siano consapevoli delle dinamiche strategico-militari appena descritte poiché ciò dovrebbe aiutarli a capire perché gli Stati Uniti volevano rovesciare un partito che aspira all'UE e alla NATO.

Un'ultima considerazione da fare su questo argomento è che gli ultimi eventi in quel paese rafforzano la precedente previsione condivisa in risposta alla prima domanda riguardante il numero crescente di campi di battaglia della Nuova Guerra Fredda tra il “Golden Billion” e l'Intesa sino-russa. Nel caso georgiano, questo paese rientra oggi chiaramente nella "sfera di influenza" del primo citato, ma è stato spietatamente destabilizzato dal suo stesso mecenate come punizione per aver osato rafforzare la propria sovranità attraverso una legislazione ispirata dagli Stati Uniti.


Il conflitto in Ucraina, è chiaro ormai, che si possa risolvere solo con un previo accordo tra Russia e Stati Uniti che ridisegni l’impianto della sicurezza internazionale, in particolare in Europa, tenendo conto delle richieste che Mosca aveva presentato a fine 2021. Questa amministrazione Usa non sembra intenzionata. Potrebbe farlo il prossimo presidente Usa?

La Russia ha offerto agli Stati Uniti i mezzi politici per risolvere il loro dilemma sulla sicurezza attraverso le relative richieste che sono state condivise nel dicembre 2021, ma queste sono state respinte, il che a posteriori ha reso inevitabile la sua operazione speciale. Dall'inizio di quella campagna lo scorso anno, la maggior parte delle dinamiche strategico-militari che hanno spinto Mosca a risolvere in modo proattivo questo dilemma sono state esacerbate, anche se alcune sono state effettivamente affrontate, come evitare preventivamente un genocidio nel Donbass.

Stando così le cose, le cause profonde dell'allora guerra civile ucraina e poi della guerra per procura NATO-Russia non possono essere affrontate in modo sostenibile senza un accordo globale tra Mosca e Washington. Qui si aprono tuttavia diversi problemi: il primo è che gli Stati Uniti vogliono combattere la Russia "fino all'ultimo ucraino". In secondo luogo, i suoi interessi egemonici sull'UE sono meglio serviti mantenendo acceso il conflitto per perpetuare il vassallaggio del blocco con quel pretesto. In terzo luogo, la riprogettazione formale del sistema di sicurezza internazionale richiederebbe un certo grado di compromesso con la Russia, che è politicamente inaccettabile dalla gola profonda del potere americano che non risponde agli elettori. In quarto luogo, l'esito delle elezioni presidenziali del 2024 rimane poco chiaro e nessuno sa ancora chi sarà il candidato repubblicano, quindi è difficile prevedere un potenziale cambiamento. E infine, anche se ci fosse presente la volontà politica finché la gola profonda del potere Usa è convinto che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina debba continuare il più a lungo possibile, non c'è alcuna garanzia che qualunque sforzo contrario possa avere successo. Vi ricordate gli sforzi ben intenzionati ma falliti di Trump di un riavvicinamento con la Russia?


Nessuna speranza quindi dagli Stati Uniti?

Senza che ricalibrano radicalmente i loro grandi calcoli strategici e la visione del mondo associata, non ci sono motivi credibili per prevedere che il potere negli Stati Uniti lascerà che Biden o chiunque altro possa essere il prossimo presidente possa attuare i compromessi richiesti per risolvere in modo sostenibile il dilemma sulla sicurezza NATO-Russia. Detto questo, questa ricalibrazione potrebbe ancora verificarsi inaspettatamente a seguito di bruschi cambiamenti nelle dinamiche strategico-militari della loro guerra per procura, l'inizio di una grave crisi economica o qualche altro cigno nero sempre pronto ad apparire.

 

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti