Nuraghes: il Romanticismo Magico racconta il cuore di tenebra della Sardegna

2302
Nuraghes: il Romanticismo Magico racconta il cuore di tenebra della Sardegna

“Saremmo capaci di uccidere un dio
se solo si mettesse sulla nostra strada”

 

 

Per puro caso mi sono imbattuto in un cortometraggio girato in Ogliastra da un giovane regista sardo, Mauro Aragoni. Il titolo, Nuraghes s'arena, quantomai evocativo, pressappoco è traducibile in italiano come “l'Alena dei nuraghes” e racconta la storia di un giovane nuragico che accompagnato da un vecchio saggio intraprende la strada che lo conduce a una arena dove si svolgono del giochi sacri dove si hanno due sole alternative: vincere o morire.

A spingere il giovane nel suo viaggio – che è anche un viaggio nel profondo della sua anima popolata di streghe – è il desiderio di vendicare la morte della figlia. “E' per tua figlia che partecipi al torneo. Non è così? Per vendetta...” lo ammonisce il vecchio saggio che l'accompagna ricordandogli che questo non piacerà agli Dei. Ma anche gli dei devono temere la sete di vendetta. 

 

I giochi sacri si svolgono in un panorama meraviglioso e cupo allo stesso tempo: il registra sembra quasi farci capire che la bellezza della natura assume le forme dell'animo degli uomini che la popolano, forse perchè il suolo è bagnato dal sangue della vendetta che la nutre da millenni. Crude immagini che inevitabilmente ci rimandano al romanticismo e all'archetipo del blut und boden che permea così profondamente lo spirito della terra in cui l'opera è stata realizzata. 

Un film di rara bellezza e rara sensibilità, girato a bassissimo costo e liberamente visibile anche su YouTube. 

 

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti