"Oresnkik". Cosa ha detto (veramente) Putin

Il nuovo “Orešnik” russo contro l'ucraina ”Južmaš” e i guerrafondai occidentali.

8850
"Oresnkik". Cosa ha detto (veramente) Putin

 

Ieri sera Vladimir Putin ha rivolto un appello improviso alle forze armate e ai cittadini russi, ai partner della Russia, ma, soprattutto, a coloro «che continuano a nutrire illusioni sulla possibilità di infliggere una sconfitta strategica» alla Russia. Il riferimento era agli attacchi portati da Kiev nei giorni scorsi alle regioni di Kursk e Brjansk con missili americani e britannici a lunga gittata.

Senza mezze parole, Putin ha evidenziato la minaccia di un conflitto globale a cui stanno portando le azioni USA. Ancora una volta, come aveva fatto già in settembre e di nuovo pochi giorni fa, il presidente russo ha sottolineato che quando contro il territorio russo vengono lanciati missili ATACMS o Storm Shadow, non si tratta di colpi portati dall'esercito ucraino: quei missili non possono essere lanciati senza la partecipazione diretta del paese produttore; cioè è chiaro, ha detto Putin, che siano gli USA a colpire la Russia.

Dunque, per il momento, le forze armate russe si sono “limitate” a dare un avvertimento, chiaramente indirizzato a Washington, Londra, Parigi, colpendo col nuovo missile balistico “Orešnik” (“Nocciolo”) l'impianto di produzione missilistica ucraina ”Južmaš” a Dnepropetrovsk.

Vladimir Putin ha detto chiaramente che la sperimentazione del nuovo missile russo rappresenta la risposta alla decisione di colpire il territorio della Russia con missili ATACMS americani e Storm Shadow britannici. Questa prima reazione, ha detto Putin, è una dimostrazione della potenza russa, ma anche dell'inevitabilità della risposta che Mosca darà a ogni prossimo attacco occidentale. Questa volta, obiettivo è stato un impianto militare ucraino; ma Mosca, ha detto Putin, la prossima volta si riserva il diritto di rispondere non solo contro l'Ucraina, ma anche contro i paesi che forniscono a Kiev armi "a lunga gittata".

Il nuovo missile balistico a media gittata ipersonico “Orešnik” porta un “grappolo” di diverse testate e, a oggi,

non ci sono al mondo armi in grado di intercettarlo, mentre vola alla velocità di Mach 10, o 2-3 km/s.

Putin ha anche detto che Mosca avviserà in anticipo sugli obiettivi dei prossimi eventuali attacchi, in modo che i civili abbiano la possibilità di mettersi al sicuro. Inoltre, verranno adottate le relative decisioni sull’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio, in base alle mosse del nemico: la Russia, ha detto Putin, preferisce mezzi pacifici, ma è anche pronta a qualsiasi sviluppo degli eventi e «la risposta ci sarà sempre».

SkyNews, citando un anonimo funzionario americano, ha annunciato che Mosca aveva informato in anticipo (30 minuti) Washington dell'imminente attacco su Dnepropetrovsk, attraverso i «canali di riduzione del pericolo nucleare». L'informazione è stata poi confermata dalla Casa Bianca.

Fabrizio Poggi

Fabrizio Poggi

Ha collaborato con “Novoe Vremja” (“Tempi nuovi”), Radio Mosca, “il manifesto”, “Avvenimenti”, “Liberazione”. Oggi scrive per L’Antidiplomatico, Contropiano e la rivista Nuova Unità.  Autore di "Falsi storici" (L.A.D Gruppo editoriale)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti