Papa Francesco: un pontificato che ha lasciato il segno

1375
Papa Francesco: un pontificato che ha lasciato il segno

Il 21 aprile 2025 si è spento, all’età di 88 anni, Jorge Mario Bergoglio, conosciuto da tutto il mondo come Papa Francesco. È deceduto nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano, dopo una lunga battaglia contro una polmonite bilaterale. La notizia della sua morte ha commosso milioni di fedeli, chiudendo un capitolo importante della storia recente della Chiesa cattolica. Primo papa latinoamericano e gesuita, Francesco è stato eletto il 13 marzo 2013, succedendo a Benedetto XVI.

Il suo pontificato si è distinto per uno stile diretto, sobrio e profondamente umano. Ha scelto di vivere a Santa Marta anziché negli appartamenti papali e ha mantenuto un rapporto quotidiano e semplice con le persone, preferendo le strette di mano ai cerimoniali. Tra le sue eredità più significative: la riforma della Curia romana, l’impegno contro gli abusi all’interno della Chiesa, l’apertura verso una maggiore inclusione delle donne e il sostegno al dialogo interreligioso. Ha promosso la “cultura dell’incontro” e si è fatto voce dei migranti, dei poveri e degli esclusi, spesso criticando l’economia globale e le logiche di potere che generano diseguaglianza.

Le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti restano due pilastri della sua visione: una Chiesa ecologica, inclusiva, dialogante e al servizio della pace. La sua figura, benché a tratti divisiva, ha saputo interpellare anche chi non si riconosce nella fede cattolica, grazie a un linguaggio universale e alla capacità di leggere i segni del tempo. Nel futuro prossimo, la Chiesa sarà chiamata a scegliere il successore di un papa che ha segnato un’epoca.

Il Conclave avrà davanti a sé una sfida non semplice: decidere se proseguire lungo il cammino tracciato da Francesco, fatto di apertura e riforma, oppure riportare la rotta verso posizioni più tradizionali. Quel che è certo è che l’eredità di Bergoglio continuerà a influenzare la Chiesa e il dibattito globale per molti anni ancora.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti